Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Effendi
Ora però ti chiedo:
hai mai visto una sim che vada in roaming
solo a 1800 o a 900? Io no...
se ricordo bene molti anni fa c'erano le wind
che fuori dalle citta' andavano in roaming 900
ossia il gestore ospitante poteva cella per cella
(e mi pare che 900 e 1800 utilizzino celle diverse)
selezionare dove abilitare il roaming e dove no.
Ossia cio' che voglio dire e' che
il gestore ospitante puo' farlo.
Se poi lo faccia e' altro discorso :-)
ciao,
Mauro
-
Lo so. Ed è proprio per questo che fin dall'inizio ho chiesto a chi già c'era stato con un triband. Quello che non possiamo sapere finché non ci si va è se lì alcune zone sono coperte SOLO da 850 o da 1900 o, come qui in Italia, tutto copre tutto grazie ad un' "antennaggio" paradossale (escluso l'umts naturalmente). Le zone di copertura in immagine sono l'insieme delle 2 frequenze ma non si sa nè quale delle 2 sia più usata nè se sono in sovrapposizione o in alternanza l'una con l'altra di regione in regione. Penso che solo standoci lo si possa sapere. Ma resta sempre il dubbio dell'accordo sulle frequenze che la 3 ha con Rogers...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Mauro
se ricordo bene molti anni fa c'erano le wind
che fuori dalle citta' andavano in roaming 900
ossia il gestore ospitante poteva cella per cella
(e mi pare che 900 e 1800 utilizzino celle diverse)
selezionare dove abilitare il roaming e dove no.
onestamente questa cosa non è mai esistita :P
Wind quando andava in roaming nazionale ha sempre usato entrambe le frequenze (900/1800) di Tim e Vodafone. Forse ti confondi sul fatto che Wind, fuori dalle aree urbane, aveva la PROPRIA rete a solo 900Mhz poi potenziata anche in DCS. Non c'è mai stata in tutta Europa una sola differenziazione di accesso alla rete sulla discriminante 900/1800 che non fosse dovuta a carenze di terminali monoband (i mitici "solo DCS" di Bouygtel in Francia) e/o di reti (Blu era solo DCS, ovvio che si usassero solo i 1800 sulla propria e/o per chi roamava su di loro :D ).
E' come dire che non usi l'E-GSM 900... se è così non è scelta commerciale, ma solo il fatto di non avere il terminale che legge le frequenze espanse :P
Citazione:
Ossia cio' che voglio dire e' che
il gestore ospitante puo' farlo.
Se poi lo faccia e' altro discorso :-)
ciao,
Mauro
Che sia tecnicamente fattibile è indubbio, che non sia mai stato fatto altrettanto :D Se il tuo cellulare legge anche un'altra banda e quel gestore la supporta all'interno della stessa tecnologia (GSM) non v'è alcun ostacolo, di norma, ad utilizzarla. Cosa diversa per il 3G.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stoker65536
Lo so. Ed è proprio per questo che fin dall'inizio ho chiesto a chi già c'era stato con un triband. Quello che non possiamo sapere finché non ci si va è se lì alcune zone sono coperte SOLO da 850 o da 1900 o, come qui in Italia, tutto copre tutto grazie ad un' "antennaggio" paradossale (escluso l'umts naturalmente). Le zone di copertura in immagine sono l'insieme delle 2 frequenze ma non si sa nè quale delle 2 sia più usata nè se sono in sovrapposizione o in alternanza l'una con l'altra di regione in regione. Penso che solo standoci lo si possa sapere.
Esatto, l'unica cosa 'certa' è che usare un cellulare che vede solo la banda 1900Mhz si avrà meno copertura che con uno che vede anche gli 850. E' la stessa cosa per chi viene in Europa vedendo solo una delle due frequenze GSM tra 900 e 1800.
Citazione:
Ma resta sempre il dubbio dell'accordo sulle frequenze che la 3 ha con Rogers...
Ripeto, al 99,99% chi ha curato quella pagina NON sapeva anche degli 850. Rogers imho non fa alcuna differenza di roaming, non ne ha il minimo interesse. Ne' 3 è in grado di bloccarsi solo sui 1900Mhz in quanto l'inibizione o viene dalla rete ospitante.... che pare non averne sul GSM come puoi controllare da solo: http://www.shoprogers.com/store/wire...erage/info.asp
Tra l'altro leggi qua cosa fa in piu' l'850... serve ANCHE in città a quanto pare :D
Rogers Wireless has the largest, integrated wireless voice and data network in Canada. Our GSM/GPRS network reaches 93% of the Canadian population offering extensive coverage in both urban centres and local areas.
GSM is the world standard for wireless communications that is relied upon by more than 73% of the world’s digital markets.
Our customers benefit from using GSM/GPRS technology - the world standard for wireless communications.
- The potential to access the latest wireless devices and applications, quickly and affordably. Because more than 2/3 of the world relies on GSM technology, more manufacturers are building more wireless devices for this technology than for any other technology.
- Travel the world easily, with one wireless device, in almost every country around the world. Because more countries use GSM than any other technology, Rogers Wireless is able to create wireless voice and data roaming agreements and provide seamless access to service for our customers.
- Access to the latest services that the Next Generation of wireless communications has to offer. The next generation of wireless communications is evolving from the GSM world standard.
Rogers Wireless continues to invest in the leadership of our network and network services. Rogers Wireless first launched its GSM/GPRS network in July 2002 and continues to invest in the quality and reach of the GSM/GPRS coverage.
- Rogers Wireless is committed to bringing technology advances to the market in advance of the competition (i.e. EDGE).
- We provide extensive coverage and good call quality in both urban centres and local areas.
- In December 2003, Rogers Wireless completed the rollout of GSM/GPRS coverage at 850 MHz – a full 6 months earlier than planned – further enhancing wireless coverage in fringe areas and further improved in-building quality for customers in the downtown core.
- Rogers Wireless customers can use their Rogers Wireless GSM device in more than 110 countries around the world – a number that grows every week.
-
Perfetto: ricerca N80 iniziata...
Thanks to all!!!
-
Ma che senso ha un N80 (che costa un bel po') quando in Canada ti compri un loro dual-band nuovo con tanto di prepagata a 60 euro? Se poi cerchi su eBay spendi anche meno... Se invece volevi l'N80 comunque è un altro discorso, ovviamente. Anche l'E65 è quad-band comunque.
-
60 euro poi non sono altro che circa 20 minuti di chiamata in roaming internazionale usando una sim non canadese :D
io preferirei la loro card con tanto di telefono (da rivendere su ebay :D ) che spenderli solo di H3G (senza considerare il bagno di sangue per l'N80)
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Effendi
Ma che senso ha un N80 (che costa un bel po') quando in Canada ti compri un loro dual-band nuovo con tanto di prepagata a 60 euro? Se poi cerchi su eBay spendi anche meno... Se invece volevi l'N80 comunque è un altro discorso, ovviamente. Anche l'E65 è quad-band comunque.
Si hai ragione. E' il primo umts quadband che m'è venuto in mente. Vedrò di gestire economicamente la questione. Solo una cosa ormai è più certa: un trialband non mi darà garanzie di piena copertura ovunque...
Comunque per curiosità: posso avere il link del telefono a 60€ senza vincoli di contratto? Dove lo avete trovato? Grazie
-
...ah la garanzia di "piena copertura" (nel senso lato del termine) non te la garantisce nessuno, men che mai in Canada :D
PS: seriamente, ma che giro fai? Se segui gli itinerari principali e vai sulle maggiori arterie dovresti avere pochi problemi di copertura, se invece ti dirigi verso la zona dei laghi a nord troverai copertura solo nei centri abitati maggiori
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
stoker65536
Comunque per curiosità: posso avere il link del telefono a 60€ senza vincoli di contratto? Dove lo avete trovato? Grazie
http://www.shoprogers.com/store/wire...tures=6&area=1