per correttezza questi -> http://www.gsmworld.com/cgi-bin/ni_map.pl?cc=ca&net=rw
Il bianco è l'area non coperta, ossia almeno l'80% del territorio
Visualizzazione Stampabile
per correttezza questi -> http://www.gsmworld.com/cgi-bin/ni_map.pl?cc=ca&net=rw
Il bianco è l'area non coperta, ossia almeno l'80% del territorio
Avevo già letto le tariffe. Per "cara" intendevo che se decidessi di comprare la scheda Rogers mi dovrei comprare comunque anche il quadband, altrimenti non avrebbe senso abbandonare la 3 sui 1900 (sono solo gli accordi economici su cui non ho certezza). Se invece il triband risultasse comunque "ben coperto" non avrei necessità di un quadband. Le tariffe mi importano poco per l'uso che ne farò: volevo solo avere una maggiore sicurezza negli spostamenti. Non so se mi sono spiegato. Grazie mille: mi state comunque aiutando molto nel decidere cosa fare. Ma un turista canadese non c'è?...
certo, ma come spiegare il fatto che
la mia vecchia sim Riiing va in roaming 2g/3g
su vodafone, mentre su TIM e Wind va solo in 2g ?
(come gia' detto l'avevo visto giorni fa)
io lo spiego immaginando che il gestore ospitante
possa permettere il roaming su una rete ma non su un'altra,
in base a sue scelte e accordi con l'altro gestore.
Del resto la mia usim TRE (tecnologia 3g)
va in roaming 2g su TIM ma mai una volta
è andata in roaming 3g su TIM :-)
ciao
Già. Avevo visto pure questo: e preferivo un pugno nell'occhio per non vederlo. E' stata l'immagine che mi aveva creato perplessità. Comunque se cerco sicurezza ormai sono sulla strada di comprare un umts quadband (con un semplice quadband gprs in Italia/Canada non ci farei più niente visto non mi accetterebbe la scheda 3) e portarmi anche qualche altra scheda nonostante 3 sia il mio numero principale in Italia... Ancora grazie a tutti!!!
Ok, Mauro, ho capito perfettamente. Senza scomodare Riiing, anche con la mia sim Wind all'estero vado in 3G con alcuni operatori e solo in 2G con altri. Dipende dagli accordi che hanno tra loro.
Ora però ti chiedo: hai mai visto una sim che vada in roaming solo a 1800 o a 900? Io no...
eh? è una supercazzola? :D
No bando agli scherzi, ti vorrei far notare che la diversa densità di popolazione fa sì che le large nations abbiano servizi e logiche completamente diverse per i servizi mobili. Dal pagare la ricezione a una copertura su frequenze piu' basse (vedasi l'uso dell'850 senza dimenticare anche i 450Mhz) che ovviamente non ha interesse nell'avere le aree rurali adeguatamente coperte (cosa che in toni assai minori si ripercuote pure in Europa, certo che il paragone territoriale tra Canada e un qualunque stato europeo è improponibile, Russia a parte dove la situazione è - non per caso - assai simile)
Forse ti sfugge che il Canada è gigantesco e ci vivono la metà degli abitanti che stanno in Italia... la scarsa copertura è dovuta a questi due fattori, mica per questioni di frequenza o banda (hanno pure un solo gestore GSM). Per le zone rurali a volte c'è l'analogico a 450MHz, a volte nulla, tanto più che orsi e marmotte non c'è! :P
Nel nord America l'850/1900 funziona esattamente come il 900/1800 da noi con la differenza che là prima hanno messo il 1900 e poi l'850, da noi prima il 900 e poi il 1800.