Visualizzazione Stampabile
-
Anche io, leggendo questo post, mi sono avvicinato a Kubuntu.
Ho installato la 6.06 affiancandola a Windows XP,creando una partizione ext da 5 giga.
Il mio desktop è un Amd64 3000+ con 1 giga di ram e 160gb di hd, con MB asus a8n-e,quindi è una configurazione abbastanza nuova e performante, solo che a livello di prestazioni non noto differenze tra winxp e linux.
ho installato senza problemi la kubuntu, tutte le periferiche sono state riconosciute,stampante HP compresa, ho installato il driver NVIDIA (con un po' di fatica...), ma a livello di prestazioni,anche se ho installato la kubuntu 64bit, non vedo differenze sostanziali con winxp a 32 bit. anzi, se su KDE provo a spostare con il mouse una finestra,vedo la cpu che schizza quasi al 100%, e dopo aver aperto solo firefox e thunderbird, il mio giga di RAM è già finito....possibile??
forse non conosco bene l'architettura di linux....ma questa fame di risorse non me l'aspettavo proprio...
-
Ho abbandonato Kubuntu,sono passato a Ubuntu,e ora va molto meglio....misteri del pinguino....
-
No, non è un mistero...in Ubuntu è tutto più integrato, essendo la distro su cui viene portato avanti lo sviluppo. KUbuntu è semplicemente un fork.
-
sono riuscito anche a utilizzare il wireless sul mio acer aspire 1511 tramite nsdiswrapper,perchè il driver Broadcom che installa ubuntu non è compatibile...che soddisfazione!!
Ora sto litigando per la connessione tramite WPA.....confido in wpasupplicant...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da mkonsel
Ho abbandonato Kubuntu,sono passato a Ubuntu,e ora va molto meglio....misteri del pinguino....
stavo per comnsigliartelo io! mi fa piacere ci sei arrivato da solo :D
-
Citazione:
Originariamente Scritto da mkonsel
sono riuscito anche a utilizzare il wireless sul mio acer aspire 1511 tramite nsdiswrapper,perchè il driver Broadcom che installa ubuntu non è compatibile...che soddisfazione!!
Ora sto litigando per la connessione tramite WPA.....confido in wpasupplicant...
Bene.
Si, dovresti risolvere con wpa_supplicant.
Cmq se dovessi avere problemi, non esitare a postare, cercheremo di aiutarti. ;)
Anzi, se preferisci, dammi qualche dettaglio in più sulla tua rete WIFI e ti posto un configurazione adatta di wpa_supplicant. Dimmi:
1) WPA o WPA2?
2) Chiave PSK o server Radius?
3) Il broadcast del ssid è abilitato o il nome della rete viene nascosto?
:bye:
-
WPA, chiave PSK, il broadcast è abilitato per le prove del caso,ma normalmente è disabilitato per sicurezza.
ho smanettato con wpasupplicant,sono riuscito a farlo funzionare, ma riesco a pingare il router wifi,ma non un indirizzo web esterno.
ho anche creato uno script di configurazione automatica, ma quello che ho ottenuto è il blocco di ubuntu all'avvio prima di gnome,quando cerca di avviare le interfacce di rete...
come posso farlo tornare funzionante??
-
Ti dà qualche messaggio d'errore?
Cmq prova a premere Ctrl + Alt + F1 o F2 e vedi se ti fa accedere ad una console.
-
avviando in recovery mode, ho rimosso lo scritp che avevo creato per wpasupplicant, e ora riesce a configurare le schede di rete...
almeno il problema dell'avvio l'ho risolto..rimane il problema del wifi
per configurare wpasupplicant, ho seguito le istruzioni del wiki di ubuntu:
http://wiki.ubuntu-it.org/WpaSupplicant
il comando:
sudo wpa_supplicant -Dndiswrapper -iwlan0 -c/etc/wpa_supplicant.conf -dd
funziona perfettamente, si collega al router wifi, pingo anche il router, ma non c'è verso di farlo uscire.non uso il dhcp.
ma lo script automatico mi blocca l'avvio di ubuntu. il link di ndiswrapper è S99, lo script di wpasupplicant è S40, forse si blocca perchè viene eseguito prima di ndiswrapper??
come faccio a vedere un log del boot di ubuntu??così cerco di capire dove si intoppa...
-
ragazzi nn riesco a installare su un raid 0 e serial ata. qualcuno mi da una mano?