earth, maps e tutti i servizi di Google usano lo stesso database di mappe..
al contrario di quanto si è portati a pensare, non sono delle grandissime fotografie di tutto il mondo, ma sono viste satellitari zona per zona.
Quindi è logico che alcune zone come il duomo di milano siano ben definite, perchè c'è un forte interesse da parte degli utenti di esplorare quella zona, di guardarne le foto e navigarci con il satellitare.
Mentre per piccoli paesini lontani anni luce da centri abitati, in campagna o di piccole dimensioni non verranno aggiornate spesso.
Poi ci sono eccezioni, probabilmente derivano dal fatto che si aggiorna ciò che è di interesse degli utenti: se nessuno guarda quella mappa, a che serve averla aggiornata?
Per mia esperienza, dovrebbe essere più o meno di 1-2 anni di aggiornamento.
Questo non vuol dire che entro due anni vedremo un aggiornamento di come è nel presente: sarebbe troppo pericoloso (immaginate uno che deve rapinare in una villa e vede tutti i dettagli del giardino, degli ingressi e dei vicini, aggiornati) averli troppo recenti.
quindi entro 1 anno potremo vedere la via di casa nostra per come era un anno fa..
Per approfondire vi rimando a Wiki: [ame=http://it.wikipedia.org/wiki/Google_Maps]Google Maps - Wikipedia[/ame]