Appunto, magari non l'hai fatto apposta ma quello che hai scritto era provocatorio
Bho non l'ho capita, se vuoi mandami pm così evitiamo di continuare qui :DCitazione:
La verità MIA non e' da meno dalla SUA, ok ?
Visualizzazione Stampabile
SI potrebbe essere interessante un discorso del genere. Interessante però per chi? Ovvero quanti sono i clienti nokia che si pongono il problema meglio symbian android o maemo e magari mettiamo dentro anche win mobile? La gran parte delle persone compra un telefono senza sapere cosa c'è dentro. E per dentro intendo sia come software che hardware. Se questi devono andare in un negozio poi il commesso deve spiegargli in cosa consistono le differenze tra i vari os e poi chi carica l'os? Se lo fanno in negozio perdono tempo bisogna pagarli, lo fa il cliente a casa? Bene fattibile. Però ci vuole internet e bisogna avere un minimo di conoscenze. Dire che eventualmente Nokia potrebbe e penso che farà così proporre diverse versioni dei cellulari con i vari os.
Proprio oggi hanno presentato l'Xperia mini PRO (sony ericsson) che rispetto al fratello già commercializzato ha la tastiera qwerty scorrevole mentre l'altro era un full touch. Ed è stato presentato un samsung con sistema basato su linux... Nokia deve svegliarsi e seguire la strada maemo, ormai android l'hanno tutti ed è difficile distinguersi dalla massa (uno dei possibili motivi per i quali il Nexus non ha venduto tanto come ci si aspettava). Secondo me non è una idea assurda, tanto abbiamo già visto sfornare un N97 e un N97 mini. :blink: La strada l'hanno già imboccata quelli di Nokia e non solo loro...
...notizia di oggi è che Nokia e Intel svilupperanno congiuntamente MeeGo, un altro sistema su base linux. Che bello poter avere un computer e un cellulare completamente compatibili (stesso sistema) con un OS completamente gratuito. Spero che abbia successo :)
Compatibli fino ad un certo punto. Se pensiamo che già tra le diverse distribuzioni per pc le differenze non sono poche. Si potrebbe pensare ad una compatibilità tra smartphone tablet pc e miniportatili. Parlando di software naturalmente. A livello di file la compatibilità è notevole già oggi.
Con Maemo molti programmi per pc sono "trasformati" senza grandi problemi per l'N900, segno questo che quello che dico non è un miraggio se preso con le dovute cauzioni. Pensa che l'ultimo telefono della Toshiba monta un processore a 1 Ghz e che il nuovo MeeGo supporterà strutture "multiprocessore" (spero tu capisca). Credo che programmi abbastanza leggeri potranno essere trasformati molto facilmente o addirittura installati sia su pc che su telefono. Certo la strada è lunga ma la telefonia è bella proprio perchè si evolve velocissimamente :D
Solo a me questa notizia dell'accordo con Intel fa storcere un po' il naso? A me sembra che Nokia non abbia una strategia molto chiara sul lungo periodo. Fino a poche settimane fa il percorso sembrava finalmente chiaro: Symbian sulla fascia medio-bassa e Maemo gradualmente a prenderne il posto in quella high end.
Con l'annuncio di ieri le carte in tavola vengono nuovamente sparigliate, evidentemente perchè entrambe le aziende, Intel e Nokia, si sono rese conto di non riuscire a spingere più di tanto i propri OS (Moblin e Maemo). E se per Intel un OS mobile non rientra certo nel core business, per Nokia noto attualmente un'incapacità ad avere le idee chiare sul futuro. Ora il paradosso è che chi si comprerà un terminale Maemo (per ora solo N900) avrà per le mani una piattaforma software che fra 12-18 mesi non verrà più evoluta perchè, nel frattempo si sarà fusa con un'altra. Io, per esempio, in futuro avrei anche valutato il salto a Maemo, ma alla luce di questi annunci che altro non fanno che confondere le idee, penso che ci rinuncerò.