Visualizzazione Stampabile
-
Consigli di hosting? E' molto dura, perchè dipende da cosa si necessita...
Se si ha il budget la cosa migliore è un vps o un dedicato ovviamente, perchè a quel punto il server te lo fai tu!
Personalmente poi mi sono buttato fuori dall'Italia perchè la banda costa veramente 1/10 a quel punto!
Io mi sono affidato in germania:
New Colo - index
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Se si ha il budget la cosa migliore è un vps o un dedicato ovviamente, perchè a quel punto il server te lo fai tu!
cito queto, ma vale anche per tutto il discorso che hai fatto prima.
Dipende esclusivamente da ciò che uno ha bisogno di fare con l'hosting. Mondo3 sta su un server dedicato, dopo che per anni è stato su server condivisi (anche su Aruba, che ci parò il c**o in più di un'occasione). Ma il sitarello col blog personale va benissimo anche su Tophost o Aruba da 10/20 euro/anno. E' evidente che un server dedicato sia sempre migliore, ma non ha senso consigliarlo a chi, probabilmente, non se ne farebbe praticamente nulla...
-
esperienze con hostingperte?
il rapporto qualità prezzo mi sembra davvero ottimo
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
pasticca
il rapporto qualità prezzo mi sembra davvero ottimo
Mha, non mi sembra tutto sto granchè...
Volendo segnalo Web4Web
ho provato per un mesetto un servizio affidatomi in prova è devo dire che non era affatto male. Solo che io volevo rompermi il capo con un vps o un dedicato o qualcosa di simile e alla fine sono approdato alla già sopracitata azienda.
Inoltre w4w aveva un costo a dominio molto più alto di quello che pago ora.
Cmq puoi avere hosting su w4w, domini acquistati da qualsiasi MNT e configurare i DNS puntandoli all'hosting scelto.
Secondo me svincolare hosting da dominio è una delle soluzioni migliori da scegliere per evitare problemi in futuro.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Effendi
cito queto, ma vale anche per tutto il discorso che hai fatto prima.
Dipende esclusivamente da ciò che uno ha bisogno di fare con l'hosting. Mondo3 sta su un server dedicato, dopo che per anni è stato su server condivisi (anche su Aruba, che ci parò il c**o in più di un'occasione). Ma il sitarello col blog personale va benissimo anche su Tophost o Aruba da 10/20 euro/anno. E' evidente che un server dedicato sia sempre migliore, ma non ha senso consigliarlo a chi, probabilmente, non se ne farebbe praticamente nulla...
Si si, ma lo avevo specificato la riga sopra!
Allora per il sitarello senza esigenze la cosa migliore è andare fuori Italia!
In America per cose del genere si avranno offerte assurdamente basse, come dreamhost o similari!
Contate che sono si soluzioni che danno tantissime cose a poco prezzo, ma fanno un overselling mostruoso! Ovviamente per il proprio blog personale andranno benissimo!
Un prezzo più basso è oggettivamente difficile da trovare!
-
IMHO non esiste la soluzione migliore in assoluto, né quando si parla di prezzo, né quando si parla di qualità...
Io ho un piccolo blog hostato da aruba, e mi costa sui 30€ l'anno... e per quel tipo di applicazione non è la migliore soluzione né in prezzo (visto che uso wordpress potrei usare wordpress.com o netsons che offrono hosting gratuito) né in qualità (non posso mettermi a pacioccare con configurazioni ed altre cose del genere).
Tuttavia sullo stesso hosting appoggio altre applicazioni, per lo più sperimentali, per le quali non ha senso un sistema né migliore (non essendo roba di "produzione" non richiedono chissà quali risorse) né economico (ho cmq bisogno di quel tipo di risorse che già utilizzo con wordpress).
Leggo poi che qualcuno esalta l'opzione "avere un server dedicato"... Personalmente sono quasi 18 anni che lavoro nell'IT e se potessi eviterei come la morte soluzioni "dedicate" in cui l'amministrazione spetta esclusivamente al cliente.
Le soluzioni preconfezionate (oramai ce ne sono migliaia, se non forse milioni, diverse per tipologia e resa) sono IMHO superiori in tutto e per tutto. Migliore efficienza (che significa minor costo per prestazioni superiori), migliore scalabilità (che in ambito business è importantissima!), migliore assistenza (quando chi si occupa del sistema ha anche visibilità sulla connessione, ha complessivamente ed oggettivamente più mezzi per risolvere i problemi di chi gestisce uno spazio con un pannello di controllo limitato e remoto.
Il server dedicato richiede uno sbattimento continuo (in installazione, upgrade e manutenzione) che è giustificato solo sopra una certa soglia e sotto un'altra... al di fuori di tale "zona d'applicazione" è uno sbattimento inutile.
Fino a poco tempo fa si riteneva che fosse una soluzione ottimale solo per grosse realtà, ma nell'ultimo periodo la tendenza anche per loro è quella di appaltare la gestione dell'hosting, se non completamente tutto il servizio.
-
Dipende sempre di cosa si parla... A me non costa nulla mantenere il sistema, tanto almeno una volta al giorno faccio login... Fondalmentalmente a parte qualche aggiornamento di sicurezza ogni tanto (per il quale vengo notificato via mail) non è che io debba fare molto!
In alternativa ci sono i vps managed allora!
Tutta l'amministrazione spetta all'hoster ed al cliente rimane solo la gestione "ordinaria"!
Oppure sempre il dedicato ma con assistenza, dipende dalla flessibilità della ditta ospitante.
Ovviamente per il singolo sito, medio/piccolo sarebbe uno svenamento.
A quel punto va benissimo un hosting, ma io rimango convinto di quanto aruba sia scarso! Piuttosto preferisco pagare quei 10€ in più all'anno (che non sono tanti) e prendere un altro hosting a caso (a quel prezzo c'è l'imbarazzo della scelta!)
Invece mi sta attraendo un sacco il servizio cloud di amazon, che promette di assegnare solo le risorse richieste e farle pagare ad utilizzo...
Permette una scalabilità enorme (in teoria se non metti limite a quanta potenza vuoi, puoi anche ciucciarti mezzo datacenter!) e prOmette di risparmiare molto!
Non so perchè, nonostante mi dia l'impressione di qualcosa valido solo in testing e non in produzione (andiamo, un servizio che deve stare su 10 anni lo pago ad ore, o a "chiamata"???) mi attrae anche molto.
-
Il cloud computing è tutta fuffa... solo marketing.
Ha senso solo se gli attori sul sistema sono in numero limitatissimo rispetto alle risorse in gioco... un approccio di massa va contro ogni teoria sull'ottimizzazione...
Ha senso se un'azienda ha varie risorse deallocate e sparse sul territorio, ed in quel caso si può progettare uno sfruttamento del carico computazionale, a discapito della banda totale.
è la storia della coperta corta... nel cloud computing, se aumenti le risorse di calcolo diminuisci la banda per sfruttarle (parte della banda sarà utilizzata per coordinare le risorse di cui sopra), se aumenti la banda, diminuisci le risorse: alla fine l'utilizzatore non percepirà alcun cambiamento...
Quanto ad Aruba, ribadisco... non esiste il meglio ed il peggio. Non puoi dire "con 10€ in più..." perché non tutti sono disposti a spendere 10€ in più... ecc ecc
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Ha senso se un'azienda ha varie risorse deallocate e sparse sul territorio, ed in quel caso si può progettare uno sfruttamento del carico computazionale, a discapito della banda totale.
Beh conta che amazon a quanto pare ha parecchie risorse sparse in giro per il globo... Fondalmentalmente per una immagine con necessità medie non ci vedo questo collo di bottiglia (non credo di poter essere io a finire la banda di amazon) e mi incuriosiva il servizio, soprattutto se permette di risparmiare un po' mantenendo gli stessi (se non migliori) standard.
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
è la storia della coperta corta... nel cloud computing, se aumenti le risorse di calcolo diminuisci la banda per sfruttarle (parte della banda sarà utilizzata per coordinare le risorse di cui sopra), se aumenti la banda, diminuisci le risorse: alla fine l'utilizzatore non percepirà alcun cambiamento...
Però scusa, la banda richiesta è quella in uscita dal datacenter, mentre quella che si usa per coordinare le risorse in teoria non dovrebbe essere veicolata su un altro media?
Il tuo discorso rimane comunque valido per utilizzi enormi, ma credo che prima di mettere in ginocchio i loro datacenter ce ne vogliano di immagini server no? (tra l'altro ce ne sono di già approntante da loro con gentoo con nginx)
Citazione:
Originariamente Scritto da
gioi
Quanto ad Aruba, ribadisco... non esiste il meglio ed il peggio. Non puoi dire "con 10€ in più..." perché non tutti sono disposti a spendere 10€ in più... ecc ecc
Beh io ho dato un consiglio... Secondo me rimane valida l'idea che ci più spende meno spende, ed in questo caso la differenza è minima...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Beh conta che amazon a quanto pare ha parecchie risorse sparse in giro per il globo... Fondalmentalmente per una immagine con necessità medie non ci vedo questo collo di bottiglia (non credo di poter essere io a finire la banda di amazon) e mi incuriosiva il servizio, soprattutto se permette di risparmiare un po' mantenendo gli stessi (se non migliori) standard.
è proprio questo uno dei principali problemi: più le risorse sono sparse, minore è il beneficio. Al contrario degli utilizzatori, che, quelli si, più sono sparsi, maggiore è l'efficienza generale.
Citazione:
Però scusa, la banda richiesta è quella in uscita dal datacenter, mentre quella che si usa per coordinare le risorse in teoria non dovrebbe essere veicolata su un altro media?
Il tuo discorso rimane comunque valido per utilizzi enormi, ma credo che prima di mettere in ginocchio i loro datacenter ce ne vogliano di immagini server no? (tra l'altro ce ne sono di già approntante da loro con gentoo con nginx)
Scusami, ma tu con quale "altro media" li connetti due datacenter distanti centinaia di km? Gli attacchi un filo con i barattoli come si faceva da bambini? Se le risorse sono distanti tra loro, come avviene con aziende con tante sedi sparse, la connessione dedicata non è possibile, per cui si ruba banda alla banda "totale".
Citazione:
Beh io ho dato un consiglio... Secondo me rimane valida l'idea che ci più spende meno spende, ed in questo caso la differenza è minima...
Concetto opinabile... per chi vuole spendere certe cifre 10€ non sono una differenza minima. Quando poi lavori con budget fisso (che significa che non ti puoi sparare tutto il budget annuale nella prima settimana di esercizio) ti assicuro che il "chi più spende meno spende" te lo sogni!