Visualizzazione Stampabile
-
Poi, non me ne volere, ma leggi in maniera erronea i dati riportati nell'immagine da te postata, arrivando a considerazioni a mio avviso sbagliate.
L'occupazione totale in termini di memoria fisica riportata è quella del codice in esecuzione (ovvero codice eseguibile + dati) ed è al netto della cache di prefetching.
Questo significa che il valore da te misurato all'inizio della prova (1,28GB), che presumo tu abbia letto alla base dell'indicatore verde di memoria, rappresenta solo l'occupazione in termini di programmi in esecuzione, e non programmi in esecuzione + cache (e quindi anche il prefetch).
Tale valore cresce all'avvio della macchina virtuale (che alloca la RAM virtuale come dati e non come codice eseguibile, e che quindi non può essere presente in cache), per poi svuotarsi.
Il fatto che alla fine della prova tu legga 670 Megabytes, dipende, a mio parere, dal fatto che il codice eseguibile di quei programmi che originariamente (per l'abbondanza disponibilità di memoria) erano eseguiti in modalità "copia", adesso (e fintanto che continueranno a girare, perchè non si può cambiare l'allocazione della memoria di punto in bianco), occupano i famosi X+Y < 2X anche dopo che la memoria si è liberata.
-
Io invece temo che stiate parlando di cose differenti...
Gioi dice tutto correttamente dal PREfetch!
Mentre strafe sta parlando di SUPERfetch, che è un diverso algoritmo di prefetch (proprietario, chiuso, blindato e che nessuno sa come funzioni perchè gli cadono gli occhi appena lo vede) con varie "funzioni" aggiunte dalla microsoft.
Io sinceramente non posso che consigliare XP, ho usato Vista in molti casi e la "superiorità" di un xp usato a dovere è netta.
Se poi dovessi consigliare sui computer più recenti, io ci metterei GNU/Linux ma questi sono gusti!
-
Anche io sono per XP. E' stra collaudato, ci sono tutti i driver possibili e immaginabili e non sbaglia un colpo. Sui pc di ultima generazione vola e con il calo dei prezzi dell'hardware puoi comprare macchine a costi ridicoli.
Secondo me Vista è uscito prematuro come via di mezzo o forse "test" come era allora WinME.
Sono sicuro che il prossimo Windows7 andrà molto meglio, con i vantaggi di XP e senza gli errori di Vista.
Alla Micro$oft non sono stupidi e al mercato ci tengono :-)
Io uso felicemente Linux da anni.
-
Personalmente io il problema l' ho risolto alla radice... ho preso un mac...:LOL:
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Io invece temo che stiate parlando di cose differenti...
Gioi dice tutto correttamente dal PREfetch!
Mentre strafe sta parlando di SUPERfetch, che è un diverso algoritmo di prefetch (proprietario, chiuso, blindato e che nessuno sa come funzioni perchè gli cadono gli occhi appena lo vede) con varie "funzioni" aggiunte dalla microsoft.
Io sinceramente non posso che consigliare XP, ho usato Vista in molti casi e la "superiorità" di un xp usato a dovere è netta.
Se poi dovessi consigliare sui computer più recenti, io ci metterei GNU/Linux ma questi sono gusti!
Il "Superfetch" è solo il nome commerciale che Microsozz dà ad un sistema di Cache.
Il prefetch è qualcosa di più generico che viene operato a più livelli, non solo a quello di sistema operativo! E non sempre si tratta di semplice caching...
Per farti esempio HP ha sviluppato una tecnica chiamata dynamo (Transparent Dynamic Optimization: The Design and Implementation of Dynamo) che invece di precaricare porzioni di codice, lavora a livello di ottimizzazione: il codice ricorrente viene riottimizzato per l'elaborazione e "conservato" con tecniche analoghe a quelle del "Superfetch" di Microsozz.
Pur non trattandosi di una tecnica di "fetching" canonico viene annoverata appunto in questa fase dell'elaborazione (le altre tre sono Issueing, Execution and Write Back), perchè gli effetti macroscopici sono appunto quelli di un "caricamento più veloce" (anche se lì si hanno benefici anche a livello di esecuzione).
Il Superfetch però è qualcosa di molto più semplice, perchè si limita a precaricare larghe porzioni di codice (applicazioni, librerie), dal disco prima che queste vengano richiamate dall'utente.
Non v'è nulla di raffinato in questo (una routine in un qualsiasi linguaggio di programmazione che faccia qualcosa del genere non richiede più di qualche centinaio di linee di codice).
Non si tratta infatti di una ottimizzazione, ma proprio del contrario: il sistema viene caricato oltre le effettive necessita' per simulare una maggiore prontezza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
marti
Sono sicuro che il prossimo Windows7 andrà molto meglio, con i vantaggi di XP e senza gli errori di Vista.
Alla Micro$oft non sono stupidi e al mercato ci tengono :-)
Io non so se la gente è di memoria corta o semplicemente si fida di quello che dicono le riviste...
XP fino al SP1 non aveva nemmeno il supporto alle USB 2.0!!!! Ed è solo dal SP2 che hanno risolto delle magagne colossali che portavano a ciclici BSOD....
Io non credo assolutamente che XP sia superiore a VISTA sotto nessun punto di vista... semplicemente è passato così tanto tempo (in termini informatici) dalla sua uscita che hanno potuto sistemare le pecche più grosse ed anche a livello hw sono riusciti a sfornare prodotti più compatibili (sia come specifiche che come drivers).
Ad un anno e rotti dalla sua uscita, XP aveva pecche ben più gravi dei problemi di performances o dell'invasività dell'UAC di Vista (che poi sono i problemi più comunemente lamentati dagli utenti).
Ed è quantomeno ingenuo credere che windows7 possa essere una panacea a tutto questo.
Ci sarà una grossa differenza in termini di comportamento dei singoli componenti, tra quello che si sta provando nelle beta ed RC, e quello che sarà il prodotto finito.
Ai tempi delle RC di Vista (che non erano nemmeno così viralmente marketizzate), i commenti entusiastici si sprecavano...
E la RC era pressochè unica, quando però poi, di Vista ne sono uscite qualcosa come 7 versioni tra Home Basic, Home Premium, Ultimate ecc ecc
Arbore in un famoso spot del caffè diceva: Meditate Gente, meditate!
-
Sono d'accordo con Gioi in entrambi i post (nel primo perchè diciamo la stessa cosa, ma lui ovviamente più nel dettaglio) e nel secondo perchè anche li diciamo la stessa cosa!
Infatti xp ADESSO è molto migliore di Vista, ma appena uscito non era meglio per nulla!
Però ADESSO secondo me è preferibile! Quando avranno tappato tutti i problemi Vista diventerà stabile come XP ora...
Sempre che non lo abbandonino per windows7... Perchè secondo me hanno fatto questa pensata (come per ME a suo tempo)!