Citazione Originariamente Scritto da schism Visualizza Messaggio
Non ti è stato detto quanto stai dicendo. Ma una cosa ben diversa.

Ti è stato data un'indicazione di inizializzazione della batteria in maniera corretta, in modo tale che questa sia ottimizzata per funzionare al meglio. E questa è una cosa ben risaputa. Da anni.

Non ti è stata data indicazione di come dover ricaricare per sempre il cellulare.

Che poi non ci debbano attendere miracoli, del tipo "raddoppio" della durata della carica è ovvio.

Non ti è stato detto che il telefono non puoi usarlo per lavoro. Ma se vuoi fare un test obiettivo, devi anche utilizzare gli accorgimenti corretti. Altrimenti bisogna sottolinearlo. No?
Non sono capace a fare il multiquote quindi cerchero' di essere abbastanza preciso lo stesso cercando di risponderti punto per punto al tuo post.
Dunque: inizilizzazione della batteria in maniera corretta. Guarda, in tutti questi anni che utilizzo cellulari non ne ho mai trovato uno che mi desse problemi di batteria perchè l'ho "inizializzata" male . E di cellulari, qualche d'uno l'ho comprato....
Telefono per lavoro: siccome io con il lavoro ci campo e do da mangiare anche a mia figlia, preferirei evitare figure di M con clienti o possibili clienti, evento che puo' accadere quando o non sono piu' raggiungibile o, ancora peggio, nel caso in cui si dovesse interrompere la conversazione causa spegnimento del telefono
Test obiettivo: non ti pare obiettivo se anche gli altri utenti che hanno posseduto il Nokia N96 lamentano le stesse deficenze (autonomia-materiali-ecc. ecc.) ? A me pare di si.... Resta il fatto che un 10-20% in piu' di autonomia non è sufficente, secondo me, per farlo un terminale all'ALTEZZA di quello che offre. Questo è il Nokia N96 a parer MIO:

Compro una Ferrari, con un serbatoio da 2 litri e poi vado in pista a sfruttarla... WOW, che potenza di auto, che bella, che prestazioni.... ma peccato che il tutto sia durato un attimo!

Byez