Google non è una onlus ma è una società che vende pubblicità.
Google nel proprio DNA quindi è interessata ai dati personali dei propri utenti e alla loro conservazione (data retention). Tutti questi dati consentono infatti a Google di profilare gli utenti e qundi vendere pubblicità a caro prezzo.

Ci sono state diverse condanne da parte dei Garanti dei dati personali europei che Google pare avere "ignorato".

Il nostro Codice della Privacy italiano è scritto molto bene. L'art. 3 fissa il Principio di necessità del trattamento dei dati", in base al quale

"1. I sistemi informativi e i programmi informatici sono configurati riducendo al minimo l’utilizzazione di dati personali e di dati identificativi, in modo da escluderne il trattamento quando le finalità perseguite nei singoli casi possono essere realizzate mediante, rispettivamente, dati anonimi od opportune modalità che permettano di identificare l’interessato solo in caso di necessità."

Google, stai attento a cosa metti dentro il codice del tuo browser.

Sul piano del rispetto della privacy bisogna invece fare un grosso plauso a Microsoft, che ha da sempre dimostrato una particolare sensibilità.