E' molto semplice, basta prestare un po' di attenzione.
Fai partire Ubuntu 8.04 da CD e, una volta caricato, fai partire il programma di installazione. Quando ti dice come vuoi formattare l'HD scegli l'opzione "manuale" e ti farà vedere tutte le partizioni presenti sul tuo HD. Quelle già usare ora da linux sono facilmente individuabili essendo formattate in "ext3" e saranno una o due. Oltre a queste ci sarà una partizione "swap" e le partizioni Windows.
Tu devi solo modificare la partizione "ext3" di linux menttendo "/" come punto di mount e flaggando l'opzione per formattarla. Se hai due partizioni "ext3", nella seconda devi mettere "/home" come punto di mount e formatterei pure quella, già che ci sei.
Non toccare le altre partizioni e procedi tranquillamente con l'installazione.
Edit: leggo ora il post di Ryan!Personalmente ho sempre formattato manualmente, ma può darsi che nell'ultima versione anche abbiano reso più user-friendly la scelta del partizionamento facendoti scegliere direttamente una partizione linux.



Thanks:
Likes: 


Personalmente ho sempre formattato manualmente, ma può darsi che nell'ultima versione anche abbiano reso più user-friendly la scelta del partizionamento facendoti scegliere direttamente una partizione linux.
Rispondi Citando
