Certo, la RAM è un po' pochina per gli ultimi effetti grafici, etc. ma un sistema funzionale decente per lavorare ci esce.![]()
Ciao,
Ho un pc portatile con processore pentium 3 da 700mhz,128mb di ram,8gb di hdd e 8mb di memoria video.
Posso installare la versione desktop di ubuntu?
Ps. il pc ha come suo sistema operativo originario windows me,posso avere sia ubuntu che windows sul pc?
Grazie
![]()
Gruppo Ultras wind su mondo 3 tessera numero 0016,gruppi delusi da wind tessera 51,
Gruppo Fan Vodafone di Mondo 3; tessera n.019
Certo, la RAM è un po' pochina per gli ultimi effetti grafici, etc. ma un sistema funzionale decente per lavorare ci esce.![]()
grazie
un' cosa interessante sarebbe capire se windows e ubuntu possano girare insieme...e se sì come?
Gruppo Ultras wind su mondo 3 tessera numero 0016,gruppi delusi da wind tessera 51,
Gruppo Fan Vodafone di Mondo 3; tessera n.019
Certo, si crea una partizione per Ubuntu e all'avvio (grazie ad un programma chiamato boot manager) puoi scegliere se avviare Windows o Ubuntu.![]()
Un' altra cosa:Ho preso un cd e ho messo su ubuntu in versione alternate.benissimo,ma ora che faccio?
Su un computer più potente diciamo con 2ghz di processore,1gb di ram e 70gb di hard disk è possibile utlizzare la versione desktop e se sì mi si cancellerebbe il contenuto del pc(windows xp compreso)?
Gruppo Ultras wind su mondo 3 tessera numero 0016,gruppi delusi da wind tessera 51,
Gruppo Fan Vodafone di Mondo 3; tessera n.019
Allora riordiniamo un po le idee.
Sul portatile P3 700 Mhz il processore può abbondantemente bastare, la RAM è un po pochina, 8 Gb di HDD appena sufficienti a caricarci uno dei due sistemi operativi.
Quindi invece di Ubuntu caricherei Xubuntu (magari da alternate) e lascerei perdere Windows che proprio non vedo come farcelo stare dal momento che almeno un po di dati e programmi devi incastrarceli in quegli 8 Gb di disco fisso.
Il 2 Ghz va alla grande come macchina. A questo punto eviti di usare la Alternate e ti scarichi la LIVE di Ubuntu 8.04, avvii da CD e provi il sistema operativo.
Se ti piace, INSTALLI direttamente dall'icona che trovi sul Desktop.
In una fase dell'installazione entrerai nel PARTIZIONAMENTO del disco rigido.
Qui puoi scegliere varie opzioni:
PARTIZIONAMENTO MANUALE (evitatelo, visto che ho capito che non sai dove mettere mano)
PARTIZIONAMENTO AUTOMATICO con:
UTILIZZO DELL'INTERO DISCO (questo ti cancellerebbe windoz)
UTILIZZO DELLO SPAZIO LIBERO (questo ti lascia windoz e ti crea uno spazio per Ubuntu)
Usando l'ultima opzione che ti ho descritto, al termine dell'installazione ti troverai ad ogni avvio della macchina un programma che si chiama GRUB che ti chiederà di selezionare entro X secondi (dove X è un valore che tu potrai andare se vuoi a cambiare).
Selezioni Windoz e ti parte il caricamento di Windoz
Selezioni Linux e ti parte Ubuntu......
In alternativa c'è un nuovo tool nella LIVE della Ubuntu 8.04, il tool si chiama woobi o qualcosa del genere, provvede a crearti una partizione fittizzia dentro Windoz, poi installa GRUB e funziona tutto, con la differenza che se vuoi, un domani, puoi cancellare Ubuntu direttamente dal pannello di controllo di Windoz come se fosse una banalissima applicazione....
Io non l'ho mai provato e di più non sò... ma se funziona così come mi hanno descritto, potrebbe essere il secondo, dei 6, passaggio da effettuare:
1) Prova in LIVE di Ubuntu
2) Installazione con woobi...
3) Smanettamento e conoscenza del nuovo SO
4) Installazione definitiva con tanto di partizioni Home ecc...
5) Prova di altre distro (vedi Debian, OpenSuse, ecc....)
6) Passaggio a distro più stabili e concrete![]()
Spero di essermi spiegato bene e di averti chiarito qualche dubbio![]()
Quell'illusione chiamata "ricaricabile"
Io lavoro e se ben mi va vengo pagato a 30/60/90 giorni. Voi le ricariche le pagate in anticipo....