Nel caso citato da orsonmax2008 il dominio registrato è milano.it e provincia (e www) non sono altro che suoi sotto domini.
I primi due (milano e provincia) sono riservati dal NIC del ccTLD .it.
Oltre questo dettaglio sono domini normalissimi. Il discorso che si fa qui è diverso.
Comunque per completezza ti allego un estratto di quanto ti ho detto.
Da: www.nic.it/documenti/Regolamento5.0.2.pdf
3.6 Nomi a dominio riservati ed assegnabili solo a specifiche categorie
Sono nomi a dominio riservati e come tali assegnabili solo all'ente territoriale corrispondente:
- il nome “regione” al di sotto del nome a dominio geografico corrispondente ad una regione o della sua sigla elencato in Allegato A;
- i nomi a dominio che iniziano con il termine “regione” seguito (con o senza il carattere separatore “-” o i caratteri separatori “di”) dal relativo nome geografico o dalla sua sigla elencato in Allegato A;
- i nomi corrispondenti (con o senza il carattere separatore “-” o i caratteri separatori “di”) alla denominazione ufficiale dell'Ente Regione, al di sotto del ccTLD “it”;
- i nomi corrispondenti (con o senza il carattere separatore “-” o i caratteri separatori “di”) alla denominazione ufficiale dell'Ente Regione, al di sotto del nome a dominio geografico corrispondente alla regione o alla sua sigla elencato in Allegato A;
- il nome “provincia” al di sotto del nome a dominio geografico corrispondente ad una provincia o della sua sigla elencato in Allegato B;
- i nomi a dominio che iniziano con il termine “provincia” seguito (con o senza il carattere separatore “-” o i caratteri separatori “di”) dal relativo nome geografico o dalla sua sigla elencato in Allegato B;
- i nomi corrispondenti (con o senza il carattere separatore “-” o i caratteri separatori “di”) alla denominazione ufficiale dell'Ente Provincia, al di sotto del ccTLD “it”;
- i nomi corrispondenti (con o senza il carattere separatore “-” o i caratteri separatori “di”) alla denominazione ufficiale dell'Ente Provincia, al di sotto del nome a dominio geografico corrispondente alla provincia o alla sua sigla elencato in Allegato B;
- il nome “comune” al di sotto del nome a dominio geografico corrispondente ad un comune elencato in Allegato C o al nome di un comune coincidente con il nome del capoluogo di provincia;
- i nomi a dominio che iniziano con il termine “comune” seguito (con o senza il carattere separatore “-” o i caratteri separatori “di”) dalla denominazione ufficiale dell'Ente Comune e/o dal relativo nome geografico elencato in Allegato C;
- i nomi corrispondenti (con o senza il carattere separatore “-” o i caratteri separatori “di”) alla denominazione ufficiale dell'Ente Comune, al di sotto del nome a dominio geografico corrispondente al comune elencato in Allegato C.
Per i territori in cui in base all'ordinamento italiano vige il multilinguismo, sono nomi riservati anche le traduzioni di “comune”, “provincia” e “regione” nella lingua in questione ed i termini composti il cui inizio è la relativa traduzione nella lingua in questione.
I nomi a dominio corrispondenti all'Italia e la loro traduzione in tutte le lingue si ritengono riservati:
- it.it
- Italia.it
- Repubblica-Italiana.it
- RepubblicaItaliana.it
- RepubblicaItalia.it
- Repubblica-Italia.it
Tali nomi a dominio sono inizialmente inseriti nel DBNA con l’etichetta MNT “REGISTRY-MNT” e stato “RESERVED”



Thanks:
Likes: 




Rispondi Citando