1) Assolutamente no, non incide minimamente sulla velocità. Il router non fa altro che assegnare degli ip privati (192.168.1.X a tutti i dispositivi connessi e a metterli in rete tra loro. Basta che setti lo stesso "gruppo di lavoro" in tutti i dispositivi (quello di default è MSHOME oppure WORKGROUP) e poi hai tutto perfettamente in rete: pc, hd di rete, eventuali stampanti, scanner ecc ecc.
2) Settare il router è abbastanza semplice in quanto non devi impostare nessuna connessione. Se compri un router wi-fi dovrai impostare i vari parametri di crittografia del segnale senza fili, in soldoni una password. Ad ogmi modo ci sono riuscito pure io senza problemi che sono un'analfabeta informatico in senso assoluto! La configurazione si fa tramite browser digitando 192.168.1.1 che è l'ip del router.
3) Più o meno tutti i router per uso domestico hanno caratteristiche simili, io ti consiglio di prenderlo wi-fi per collegare anche pc portatili, palmari o telefonini vari e che abbia almeno 4 porte RJ45 per collegare almeno 4 dispositivi via cavo. Io a suo tempo ho preso questo che è un 3com e mi trovo bene. Ce ne sono anche di altre marche ovviamente, cmq se vuoi andare sul sicuro con Fastweb prendilo ad occhi chiusi.
4) I valori che hai citato sono quelli teorici massimi, in realtà la velocità è sensibilmente inferiore. Ti dico se vuoi mettere in condivisione dei file non esageratamente grandi il sistema dell'hd di rete è perfetto. Via wi-fi invece la velocità è chiaramente inferiore. Conta però che tutti gli hd di rete hanno anche la porta usb, quindi nel momento in cui volessi trasferire velocemente un file grosso (tipo un archivio da 1gb) puoi sempre farlo via usb. Altrimenti basta avere un po' di pazienza!