Be' ma leggete a fondo l'articolo.
L'unico difetto imputabile al coniglio sembra essere il riconoscimento vocale in italiano non funzionante. Per il resto non credo sia colpa sua se alcuni servizi, basati palesemente su informazioni via internet, non funzionano, ma delle informazioni mancanti, ovvero se non si trovano i dati sull'inquinamento di Roma, Milano o Napoli, che c'entra lui?
Per quanto riguarda invece i chip da posizionare sugli oggetti per l'autoriconoscimento, be', dipende anche da che chip vanno usati, e magari può dipendere dal produttore se non vengono commercializzati. Ovvero: la casa produttrice del nabaztag potrebbe produrre lei stessa i chip e immetterli sul mercato in modo da colmare la lacuna.
Tuttavia mi sembrano peccati veniali, al limite sarebbe giusto imporre al produttore di avvisare di queste mancanze all'atto dell'acquisto.