L' importante e' verificare che quelli in vendita siano gli ultimi Macbook (mi pare siano stati aggiornati di recente)
Visualizzazione Stampabile
Visto che sei pignolo, allora lo sono anch'io.
SantaRosa giustamente non è una serie di processori, ma la denominazione in codice della nuova archittetura centrino duo che hanno solo ed esclusivamente processori T7x00 con X DISPARI.
La differenza rispetto alla precedente tecnologia non sta solo in questa specie di standby velocizzato (che in effetti ignoravo).
Questi processori hanno 4 mb di cache di secondo livello rispetto alla serie con X PARI che ne ha la metà.
Inoltre il front side bus è maggiore: 800 Mhz rispetto a 667.
Infine l'architettura santarosa già supporta il wi-fi 802.11n.
Esempio:
T7200: fsb 667 e 2 mb l2
T7250: fsb 800 e 2 mb l2 (la terza cifra =5 indica una via di mezzo tra i due tipi di processore)
T7300: fsb 800 e 4 mb l2
Questi tre processori hanno la stessa frequenza: 2 Ghz
Ora, se uno chiede un consiglio su un notebook faccio prima a spiegargli tutto ciò o faccio prima a dirgli di prendere i processori con X dispari perché sono gli ultimi e indicano la tecnologia santarosa?
Scusa se te lo dico, ma la tua puntualizzazione non c'azzecca nulla...
Così come non esistono i processori Intel Centrino (la tecnologia Centrino è una piattaforma che prevede processore Intel Pentium-M + chipset Intel + Scheda di rete Intel Wifi), non esistono processori Intel Santarosa...
La piattaforma Santarosa sfrutta attualmente i processori della Serie T7xy0, con X dispari, perchè sono quelli destinati al segmento di performance per cui la piattaforma santarosa è concepita.
non v'è alcun impedimento o limitazione "strutturale" che vieti l'utilizzo di altri processori (quali la più vecchia serie T5xxx)... così come non v'è impedimento per cui i medesimi processori siano montati su un'architettura differente (vedi la nuova linea business di DELL o HP)...
Pertanto l'associazione processori Txy0 con x dispari all'architettura santarosa è del tutto forviante...
:bye:
Ok gioi, stiamo dicendo la stessa cosa!
Non ho mai detto infatti che i processori con X dispari non possono essere montati su architetture differenti.
Ho già ammesso nel post precedente di aver sbagliato ad associare la tecnologia santarosa ai processori con X dispari in maniera univoca.
Ho solo consigliato all'autore del thread di orientarsi su questi processori stando attento affinché la X sia dispari, nel caso abbia scelto un PC con processore intel, e poi ho detto che la tecnologia santarosa utilizza solo questi processori.
:cheers:
In realtà hai detto di voler essere pignolo! :P e tanto basta per far scattare la rissa verbale... :devil: essere pignolo è un mestiere che richiede applicazione e dedizione costante, ma soprattutto precisione sistematica! :whistling
:beer:
DISCLAIMER: Per la serie... mi piace avere l'ultima parola! :devil:
La tua precisione sistematica però aveva ridotto l'architettura santarosa a una tecnologia di precaching e basta :lol:
Che gli Apple abbian problemi - come tutti i brand del resto, solo che assendo piu' diffusi e con utenza attenta vi e' piu' eco in merito - e' cosa nota e vi sono anche interi siti e forum dedicati esclusivamente ad essi (i.e. AppleDefects)...cio' che intendevo e' che che spesso i grandi distributori fanno offerte sulle giacenze delle vecchie serie (del tutto identiche nell' aspetto)
Ma infatti l'architettura Santa Rosa si limita a quello :rotfl:
Le caratteristiche per la certificazione SantaRosa sono:
- Utilizzo di un processore Core Duo socket P di ultima generazione (gli attualia Merom o gli ormai prossimi Penryn)
- FSB da 800MHz in su
- Chipset Mobile 965 Express con grafica integrata o discreta
- RAM DDR2 da 533MHz in su
- Scheda Wireless Intel 4965 AGN (evoluzione del diffusissimo 3915bg)
- Intel Turbo Memory (memoria Flash) & Intel Dynamic Acceleration (ottimizzazioni per il precaching di Vista)
La differenza con un qualsiasi altro portatile, senza architettura santa rosa (come il mio ACER) risiede nell'ultimo punto...
In pratica per essere certificato Santa Rosa un Notebook deve avere caratteristiche comunissme, ed in più integrare le tecnologie per il precaching.
Cmq la piattaforma Santarosa è un flop incredibile... a parte che Vista ha un'opzione per simulare il precaching mediante una comunissima chiavetta USB (costo 9 euro, contro qualche centinaio di euro in più per un PC certificato Santarosa).
Inoltre il chipset 965 è destinato a sparire, in virtù dei nuovi G31/P35/x38 (e loro evoluzioni), molto più performanti e già in commercio da qualche mese.
Ma infatti io ero ironico, spesso gli Apple-users venerano a tal punto i prodotti con la mela da non poter nemmeno lontanamente immaginare l'eventuale presenza di problemi.
Comunque, andando al sodo, quali erano i problemi sui precedenti Macbook? Dal momento che è una bella offerta e lo consiglierei a tanta gente, a cui così non devo più sistemare il PC! :D Io mi ricordo solo quelli che prendevano fuoco, dici che è uno di questi? :D
Tranquillo Effendi, gli Apple sono computer normalissimi, non hanno nessuna particolare magagna. La storia delle esplosioni era a causa delle batterie... un problema diffuso, dovuto al fatto che il fornitore praticamente monopolista (Sony) ha avuto una serie di problemi produttivi (inquinamento da metalli pesanti nel processo produttivo), che portavano alcune celle a cortocircuitarsi e a riscaldarsi improvvisamnete (espandendosi fino ad esplodere)...
Ormai è un anno circa che il problema è rientrato, quindi a meno di non acquistare uno scarto di magazzino (ed un computer vecchio di un anno, è equivalente ad un calciatore quarantenne, o ad Adriano :devil:), non ci sono problemi...
Il famoso bug Apple non è nel prodotto, ma nella testa dei suoi utilizzatori... :devil: