Non ho memoria di antenne dvb-h standalone, da quanto ne so sono sempre sulle bts umts, sono riconoscibili perché sono delle classiche antenne omnidirezionali in cima al palo e si può notare la presenza di una paraboletta per la ricezione satellitare con un fulmine rosso sopra. Il fatto che la copertura sia più larga suppongo che dipenda dalle frequenze usate che sono di gran lunga più penetranti e probabilmente anche la potenza autorizzata è maggiore visto il range di frequenze utilizzate.
Un'altro appunto a Wind che non ha creduto al dvb-h... Wind di rado ha creduto a nuove tecnologie, è arrivata sempre per ultima, sulla scia dell'eventuale successo degli altri, eccezion fatta per l'i-mode (dove gli ha detto male). Un esempio lampante di ciò è l'umts:
personalmente ho cominciato a lavorare su quella tecnologia dal 2001, perché ericsson aveva la fornitura per tim, wind e tre, wind è sempre stata in coda con una rete umts buttata la', tanto per dire che anche loro avevano l'umts, questo per un bel po' di anni, fino a quando non ha finalmente capito che il futuro era quello. Diciamo che col dvb-h gli ha detto bene