@ alberto: ma in dvb-h per quali ricettori? Sperimentano anche il dmb?
A proposito di dvb-h ! Lo sapete che viene tutta trasmessa dalla Rai di Torino in un reparto adiacente al controllo delle trasmissioni satellitari? E che in tutto il Centro di Produzione di Torino sono io l'unico a possedere un videofonino?
Fantastico eh?
P.s. Il Centro Ricerche Rai di Torino irradia gratuitamente in tutta la citta' i principali canali Rai in dvb-h a titolo sperimentale, ma i telefoni della Tre non sono in grado di riceverli... Ovviamente!
@ alberto: ma in dvb-h per quali ricettori? Sperimentano anche il dmb?
Giuro che appena ritorno al lavoro dopo l'infortunio mi documento per bene e faccio una bella relazione sull'argomento (se qualche collega mi legge e' il benvenuto), quello che so e' che il segnale di prova viene irradiato in chiaro, non so se per riceverlo servano terminali modificati, tieni pero' presente che la zona di ricezione e' ristetta a Torino e lo scopo e' sperimentale. Il Centro Ricerche di c.so Giambone a Torino e' un covo di geniacci pazzeschi (con i limiti umani tipici degli ingegneri elettronici )padri dei sistemi di compressione e trasmissione dei piu' popolari formati audio e video oggi in uso nel mondo, sviluppati per conto Rai e per le piu' importanti societa' internazionali.
La trasmissione per la Tre si trova invece al Centro di Produzione, si occupa della messa in onda per tutta Italia del palinsesto dei canali dvb-h, condivide in parte gli stessi ambienti della trasmissione della programmazione satellitare Rai.
Credo che pochi di noi sappiano che trasmettiamo per la Tre, i reparti di trasmissione sono blindati nel senso stretto della parola, ingresso permesso ai soli addetti, porte blindate ad apertura elettrica, telecamere di sorveglianza. Tutto a scopo antiterrorismo, ivi compreso un piccolo studio televisivo di emergenza, collegato direttamente e completamente sigillato dal resto del palazzo.
La prima volta fa un po' impressione...
Non me ne vogliano gli ingegneri elettronici, forse in fondo e' tutta invidia. certo che pero', a volte....
Ma in questo Centro Ricerche di c.so Giambone a Torino, si occupano solo della trasmissione dei canali dvb-h, o anche "della streaming tv" sempre trasmessa dalla 3?
Il Centro Ricerche si occupa esclusivamente di ricerca e sperimentazione, tutto cio' che attiene all'esercizio, produzione e controllo del prodotto televisivo, sia giornalistico sia programmi, avviene nel Centro di Produzione di via Verdi, dove avviene anche la trasmissione (intendo caricamento fisico delle immagini da rete interna o da cassette digitali tramite bracci robotizzati nei lettori e quindi nei computers per l'uplink ai satelliti) della programmazione satellitare per tutta Italia. Un reparto annesso si occupa del dvb- h per la Tre, non so nulla della gestione del flusso umts.
Ciao.
Io credevo che la sperimentazione del dvb-h da parte della rai fosse finita da un pezzo, e invece....
Anche perchè le ultime news ufficiali risalgono ormai al 2005.
DVB-H Test - Home Page
Preferite che Alitalia rimanga italiana o che continui a volare?!?!?!
tra l'altro si vede anche con i tvfonini in commercio, come ha postato Jack70 -> Mondo3.com - Telefonia mobile 3G in Italia - Forum - Visualizza messaggio singolo - Nokia Italia presenta N96: discutiamone qui!