Giuro che appena ritorno al lavoro dopo l'infortunio mi documento per bene e faccio una bella relazione sull'argomento (se qualche collega mi legge e' il benvenuto), quello che so e' che il segnale di prova viene irradiato in chiaro, non so se per riceverlo servano terminali modificati, tieni pero' presente che la zona di ricezione e' ristetta a Torino e lo scopo e' sperimentale. Il Centro Ricerche di c.so Giambone a Torino e' un covo di geniacci pazzeschi (con i limiti umani tipici degli ingegneri elettronici )padri dei sistemi di compressione e trasmissione dei piu' popolari formati audio e video oggi in uso nel mondo, sviluppati per conto Rai e per le piu' importanti societa' internazionali.
La trasmissione per la Tre si trova invece al Centro di Produzione, si occupa della messa in onda per tutta Italia del palinsesto dei canali dvb-h, condivide in parte gli stessi ambienti della trasmissione della programmazione satellitare Rai.
Credo che pochi di noi sappiano che trasmettiamo per la Tre, i reparti di trasmissione sono blindati nel senso stretto della parola, ingresso permesso ai soli addetti, porte blindate ad apertura elettrica, telecamere di sorveglianza. Tutto a scopo antiterrorismo, ivi compreso un piccolo studio televisivo di emergenza, collegato direttamente e completamente sigillato dal resto del palazzo.
La prima volta fa un po' impressione...