Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
troppi, eh?

Cmq le tecnologie diverse dall'analogico TV hanno al momento valori assoluti davvero bassi rispetto a quello che potrebbe far pensare l'investimento fatto dai vari colossi nel campo. Dal DVB-H passando per il DVB-T e il satellite, i dati di ascolto ASSOLUTI sono davvero di poco conto. C'è da dire di contro (a favore degli inserzionisti pubblicitari) che il pubblico di tali tecnologie solitamente è piu' attento e consapevole di quello medio di fronte alla TV analogica, ma se si guardano i numeri c'è da riflettere... sono davvero bassi, sia per % che in assoluto ripeto. Anche se il futuro è quello, la realtà è ancora la tv del... passato.

@ piedone: anche le trasmissioni mobili via dati sono meno di quanto non faccia pensare un forum, anche se i ricavi da questo traffico sono in continuo aumento. Ovviamente anche qui si parla di nicchia di mercato...
In generale il digitale terrestre (portatile o meno) è un bel flop.

Personalmente non faccio testo in quanto a casa mia c'è una sola TV (con tubo catodico) da 21 Pollici e non ho manco sky.

Io non vedo praticamente mai la TV (diciamo una sera alla settimana se c'è qualche bel film) e i miei figli usano l'apparecchio televisivo per guardare i cartoni su CD (1 al giorno al massimo) ma sinceramente l'idea che a breve tutti gli italiani avessero girato in strada con il TVfonino mi ha sempre fatto sorridere pur riconoscendo che ci sono particolari esigenze di persone che possono trovare soddisfacimento in quella tecnologia.


Il costo del traffico internazionale è un alemento decisivo nella scelta del gestore...anche per questo motivo io ho Vodafone come operatore principale che uso anche all'estero sia come voce sia come dati (50MB/giorno a 12 euro a consumo e non come forfait all'estero son difficili da trovare come offerta presso altri gestori)