Più che altro sarebbe da capire come hanno fatto a rilasciare mappe con dei problemi così evidenti partendo da una base buona come quella delle mappe di Tom Tom e cioè di Teleatlas
Me le ricordo quelle scale.
Sì è vero, le segnalazioni procedono più lentamente ma dubito che ricevano poca attenzione. Semmai è la "macchina" delle correzioni a dover ancora ingranare, a me per esempio hanno corretto un paio di segnalazioni nel giro di un mese e mezzo.
Certo però che la tua zona è proprio jellata.![]()
Più che altro sarebbe da capire come hanno fatto a rilasciare mappe con dei problemi così evidenti partendo da una base buona come quella delle mappe di Tom Tom e cioè di Teleatlas
L'ho capito, ci sono arrivato un po' in ritardo ma l'ho capito
Perché non basta, pur avendo una base di partenza valida bisogna poi aggregare tutto il resto (inclusi i POI provenienti anche da altre fonti) in maniera coerente e non è una cosa semplice. Forse lo avevo già postato, ma è una lettura da tenere sempre in considerazione:
Exploring Local » Blog Archive » Google Maps announces a 400 year advantage over Apple Maps
Si ma lascia stare i POI, le immagini satellitari, le mappe in 3D e tante belle cosette. Parliamo solo di mappe in quanto tali: vie, incroci e luoghi. Qui partivano da un database preciso fornito da una delle aziende leader del settore. Cambiare addirittura la locazione delle città, più che una svista o un problema di gioventù è ben altro....
Una domanda. Questa nuova App di Google funziona anche da navigatore o, come la vecchia, è solamente per consultare le mappe?
Forse anche la NASA utilizza le mappe di Apple?
http://www.corriere.it/scienze_e_tec...8b2c8831.shtml
fab---
About me: Fabrizio Castagnotto @ Facebook - Fabrizio Castagnotto @ LinkedIn - Fabrizio Castagnotto @ Twitter