Sì questo lo so e in effetti quello che ho detto sopra c'entrava in parte col thread.

Mi sembra di capire che il problema è la possibilità per iMessage di adattarsi dinamicamente alle condizioni di rete ed evitare situazioni tipo quella di AndreA, dove il destinatario è senza dati e parte un messaggio tradizionale a pagamento. In teoria il sistema dovrebbe poter capire in tempo reale la situazione dal destinatario; nella pratica, a leggere chi ha avuto prolemi, non è così e distingue tra sms e iMessage solo sulla base di una mera abilitazione al servizio. Forse è un dettaglio all'apparenza banale da applicare sul server, ma magari nella pratica molto complicato.