Concordo...l'ultimo mio jail risale a prima della 3.0...quando per gli mms ci voleva il jailbreak e l'applicazione swirlymms...pagata 5$ ai tempi...poi,mai piu' jailbrakkato...credo anche io che non sia indispensabile...diciamo che ormai è una cosa di nicchia per chi deve assolutamente smanettare per bene il proprio dispositivo...io mi accontento di usarlo come utente lobotomizzato della mela..
una cosa su tutte pero' la devo dire...se dovessi prendere un iPad solo Wifi,a quel punto un jail lo farei solo per poter usare iPhone come router Wifi sfruttando la connessione 3G quando sono in giro...ma per il momento iPad non rientra tra le mie priorita'..
comunque,per chi non ha estreme "necessita'" di cambiare la springboard e altre cose tipo per esempio quello che ho detto su iPad,direi che è assolutamente inutile jailbrakkare..![]()
Leggo che una delle nuove motivazioni principe per il jailbreak per l'iPhone 4 sarebbe quella di poter usare Face Time anche in 3G. Peccato però che la qualità come già dimostrato sia pessima....
Non me ne vogliate...ma della videochiamata sinceramente come diceva tognazzi "frega sega..."
non sono appassionato di queste cose..preferisco potermi mettere anche le dita nel naso metre sono al telefono senza dover nascondere la cosa eh eh eh
ma...per caso funzionera' anche con skype la video chiamata??
Non del tutto secondo me.
Ho provato a fare una videochiamata con Skype tramite connessione 3 (sul computer, con un modem non HSUPA) verso un altro computer collegato via ADSL, ed i risultati sono stati ottimi.
Penso che l'iPhone, con i sui 5,76Mb (teorici) in upload, quantomeno verso un iPhone collegata via Wi-Fi, dovrebbe riuscire ad effettuare una chiamata soddisfacente.
Ovviamente, la copertura e la qualità della connessione devono essere buone
2 iPhone su rete cellulare penso che causerebbero problemi di lag...
Sono state fatte delle prove utilizzando un router 3G con supporto wi-Fi, così per l'iPhone 4 era tutto regolare.
I risultati sono stati scadenti: lag tra voce e video e qualità delle immagini basse.
Poi sulle applicazioni terze il discorso puó essere diverso, ma su Face Time nativo credo che al momento il Wi-Fi sia obbligatorio
Beh, se ti riferisci a questa prova, solo il primo dei 3 test "failed pretty miserably", gli altri 2 "worked quite well".
Questa la conclusione:
"In other words, it's definitely possible, but you might not get as flawless of an experience as you'll get with a nice, fat landline data connection backing you up. "
Con questo non voglio fare polemica, anche perché gli operatori coinvolti non sono i nostri.
Ci sarà da provare, e magari ogni tanto il risultato potrebbe essere positivo![]()
Polemiche? Non vedo perché ....
Ti elenco brevemente i perché Face Time su 3G servirà a poco:
1) La banda instabile del 3G può portare a cali di qualità anche pesanti
2) La latenza instabile ed in genere alta del 3G può causare lag alla videochiamata
3) Gli operatori che mettono dietro Nat gli utenti mobili possono causare problemi al corretto funzionamento di Face Time
4) Face Time rientra nella categoria VoIP ed affini e gli operatori che inibiscono il VoIP o lo fanno pagare a parte potrebbero di default inibire il funzionamento di Face Time o renderlo di default a pagamento...