no dai, il contrario semmai, dovrebbe mostrare meno "tacche" ma prendere come prima...
Visualizzazione Stampabile
no dai, il contrario semmai, dovrebbe mostrare meno "tacche" ma prendere come prima...
[nomedia="http://www.youtube.com/watch?v=Wzn8QhrYIvI"]YouTube- iPhone 4 stops data transmission COMPLETELY when touched - listen to sound![/nomedia]
Riporto da WindWorld alcuni interessanti articoli sulla situazione:
1) Misurazioni oggettive di cadute di segnale
iPhone 4 e i problemi di ricezione, ecco qualche numero
Interessante il passaggio
2) Come devono comportarsi i dipendenti degli Apple Store coi clienti che lamentano il problemaCitazione:
I valori misurati da AnandTech spiegano dunque perché non tutti hanno riscontrato il problema: se la ricezione è abbastanza buona da far segnare sul display tutte e 5 le tacche, ovvero si ha a che fare con valori compresi tra -51dBm e -91dBm, un'attenuazione del segnale di circa 20-24dBm non causa la caduta della telefonata o della connessione dati.
Nel caso in cui invece il telefono prenda invece solo 4 tacche (da -91 a -101dBm) la situazione cambia radicalmente, dal momento che un'attenuazione di 20-24dBm farebbe scendere la qualità del segnale sotto ai valori di soglia, causando quindi un problema funzionale.
(negare, negare, sempre negare)
http://www.telefonino.net/Apple/Noti...ricezione.html
3) Lettera agli utenti iPhone 4, dal sito ufficiale Apple
Apple - Lettera da Apple riguardo iPhone 4
Si contraddicono da soli, dicono che il problema è dovuto alla formula che calcola le tacche da visualizzare sul display, ma poi dicono che tale formula è la stessa dei precedenti iPhone... Almeno danno il diritto di recesso con rimborso completo entro 30 giorni ;)
beh sono policy aziendali che conosco bene nel campo delle TLC... sono arrivate financo ai gestori PARI PARI :P
un "test" italiano:
iPhone 4 e la death grip: la prova di TAL - TheAppleLounge
va preso anche questo per quello che e', la misurazione in "tacche" e' sempre quella "falsata" indicata da Apple, quindi non e' un risultato che definirei professionale... ma confermerebbe in parte la mia idea: iPhone 4 ha di base una ricezione migliore, e la "presa della morte" non fa altro che riportarlo un pochino sotto a quello che e' il 3GS
cmq tra poche settimane sapremo bene come funziona da noi ;)
Posseggo un 3Gs da un giorno prima della sua uscita (16/06/2009) ed ho saputo della perdita di tacche sul 3Gs con una particolare impugnatura solo un paio di settimane fa. Non ho mai riscontrato perdite di chiamate se non in zone con scarsa/assente ricezione come capiterebbe ad un qualsiasi altro cellulare. Non posseggo un iPhone 4 ma riportando la cosa sul mio 3Gs incomincio a pensare che il fenomeno (reale) sia stato ingigantito. Anche su iPhone Italia è stato detto che nell'esperienza quotidiana con iPhone 4 il problema non si presenta perchè normalmente e naturalmente non si impugna il telefono in quella maniera, magari può capitare ma è raro.
in realtà il problema si presenta SEMPRE quando si usa per navigare, visto che generalmente un destrimane lo appoggia sul palmo della sinistra e naviga con le dita della destra...
...e questa?
iPhone 4, voci sul possibile ritiro - LASTAMPA.it
La cosa è molto più complicata di quello che riportano i giornali.
Partiamo dall'inizio: il problema c'è, e basta. Nascondere la testa sotto la sabbia come fanno molti blog che parlano di Apple non fa che alimentare confusione e la frustrazione.
Proprio questo caos unito alla pessima gestione del problema da parte di Apple sta provocando danni incalcolabili all'immagine di Apple. Persino Microsoft si sta divertendo a definire l'iPhone 4 come Vista, cioè un flop....
Vediamo gli scenari possibili.
Richiamare tutti gli iPhone 4 sino ad ora venduti? Qualche analista lo vorrebbe, ma quanti ne sono stati venduti di iPhone 4? A questo punto direi almeno 2 milioni. Inutile calcolare il costo che dovrebbe superare i 1,5 miliardi di dollari, oltre il danno all'immagine ed un tonfo da record in borsa.
Inoltre questo causerebbe un ritardo incalcolabile nella messa in vendita in Europa.
Caso vuole però che ad oggi di date ufficiali per la vendita da noi non ci siano ancora e questo è sospetto.
Una strada alternativa potrebbe essere quella di regalare un dumper a tutti. Soluzione economica che effettivamente attenuerebbe il problema e che avrebbe costi esigui per i conti Apple. Inoltre sgonfiata la bolla speculativa del problema tutti ci dimenticheremo presto del guaio.
Apple potrebbe anche non fare nulla, o sostituire silenziosamente gli iPhone con una nuova revisione hardware, ma anche qui sorgerebbero problemi se venisse provato che in commeRcio ci sono due varianti di iPhone.
Insomma è la crisi più grande per Apple degli ultimi anni, vedremo come ne uscirà...
Pare che Apple abbia risolto il problema e stia sostituendo i modelli mandati in assistenza con quelli del 2° lotto (che secondo iFixit non hanno il problema di ricezione).
In Italia dovrebbero arrivare iPhone già fixati... o magari ci rifileranno i refurbished, chi lo sa. :D
E comunque... iSpazio, iPhoneitalia, HDBlog, Telefonino.net e chi più ne ha più ne metta dicono all'unisono che il problema si presenta, in maniera non eccessivamente grave, SOLO in condizioni di scarsa ricezione.
Poi ognuno è liberissimo di credere al polverone mediatico scatenato da Gizmodo... che mi pare sia la testata denunciata da Apple per la questione del prototipo "smarrito".
Io avendo un abbonamento H3G Business DVB-H probabilmente non potrò testare la cosa... quindi aspetto con ansia le vostre valutazioni (dopo che sarà uscito il telefono, ovviamente). :)
Vivo nel campo della comunicazione e pur vedendo come un "gigante" Gizmodo stiamo parlando sempre di Davide contro Golia (Apple), sia per i mezzi a disposizioni sia per l'influenza stessa sul mercato diretto nonché quello editoriale... nel senso Gizmodo giustamente opera con i propri fini, ma se non avesse superato lo stadio di "credenza" non si sarebbe arrivati fino a questo punto.
Per fare più chiaro l'esempio guarda quanto serva l'istituzionalizzazioni di problemi seri nelle nostre TLC nel più grande numero di persone possibili affinché i gestori intervengano... ci sono situazioni oggettive gravi da anni, ma non riconosciute come tali dai consumatori e i gestori negano perfino l'evidenza. Qui imho siamo andati ad uno step successivo
Io capisco il tuo punto di vista, ma sappiamo benissimo quanto ci vuole poco a screditare un'azienda sfruttando il fenomeno mediatico e quanto è facile influenzare le persone facendo anche la più stupida delle "denunce".
Io l'iPhone 4 non l'ho provato personalmente. Ho intenzione di acquistarlo e quindi sto leggendo tutto quello che mi capita a tiro. Da una parte leggo di utenti americani che, dopo la dichiarazione di Gizmodo (prima non se ne era accorto nessuno) hanno iniziato a lamentare problemi di ricezione.
Dall'altra trovo utenti europei (Francesi, inglesi, ma anche italiani che hanno preso il telefono all'estero) che lamentano il problema, ma dicono che non è così accentuato e non influisce minimamente nell'utilizzo quotidiano del telefono.
Ci sono anche vari video di italiani che provano in tanti modi a far cadere la linea senza riuscirci.
Stamattina telefonino.net ha pubblicato l'ennesima videorecensione fatta dopo 20 giorni di test ed ha confermato che il problema è molto marginale.
Sempre questa mattina in un altro blog ho avuto modo di vedere video di utenti italiani che semplicemente tenendo in mano i loro HTC MAGIC, N97, N97 mini ecc. ecc. riuscivano a generare una perdita del segnale.
Io stesso con il mio 3GS, in situazioni di segnale debole, se impugno il telefono in quel modo, ho una perdita del segnale.
Con questo non voglio dire che iPhone 4 sia esente da difetti. Dico solo che secondo me Davide è stato molto bravo ad usare la fionda.
Però prima di giudicare la qualità di un prodotto sarebbe il caso di testarlo in prima persona, no?