Ho appena letto su macitynet un articolo interessante (link) che mi ha fatto venire in mente quale effettivamente è la vera differenza del nuovo firmware 2.0 rispetto al passato.
Già, in altri post ho già un po' polemicamente quasi preso in giro la spasmodica attesa dello "sblocco" per poter aggiornare i vecchi Iphone alla 2.0. Notare bene che anche io sono interessato, ma non da arrivare al punto di fare una guerra/flame in giro per la rete, come si sta vedendo in questi giorni.
Perchè non sono così spasmodicamente interessato?? Perchè di per sè le novità principali del firmware 2.0 (come la famosa funzione "ricerca" nei contatti) tutto sommato non è che mi cambi la vita.
Quello che invece secondo me sarà la vera RIVOLUZIONE che si porterà dietro questa versione software, sarà la schiera numerosa di applicazioni (a questo punto legali e ufficiali) che si potranno installare sull'Iphone questa volta pure con supporto ufficiale.
E mi riferisco ad esempio alla nuova applicazione menzionata nell'articolo, che permetterà all'iphone di essere utilizzato come una qualsiasi memoria di massa USB da 8 o da 16 GB, con tanto di interfaccia.
So che può forse sembrare la scoperta dell'acqua calda, ma sono fermamente convinto che d'ora in poi nasceranno tante applicazioni (certe erano già nate prima per la verità) utilissime nel quotidiano, e per quotidiano intendo sia lavoro che tempo libero.
Voi che ne pensate?? Io ho già visto un po' di applicazioni che mi interessano, che non faranno altro che aumentare l'utilità (e le funzionalità) del mio iphone.
Ecco perchè alla fine sono interessato all'upgrade del firmware, e non nascondo che sarei anche interessato alla possibilità di regolarizzazione ufficiale (anche a pagamento di una somma non esagerata) per togliere qualsiasi problema legato ai vari bootloader downgradati, ai custom firmware eccetera eccetera.