Ho richiesto l'attivazione giovedì scorso e non ho mai ricevuto messaggi, ma ieri ero a Milano e guardate qua...
Se Tre Italia farà come 3UK, tenendo l'LTE gratuita, farà un bel colpo!
![]()
Ho richiesto l'attivazione giovedì scorso e non ho mai ricevuto messaggi, ma ieri ero a Milano e guardate qua...
Se Tre Italia farà come 3UK, tenendo l'LTE gratuita, farà un bel colpo!
![]()
h3g aveva specificato che l'opzione lte sarà sicuramente a pagamento, ma non si sa per quanto
Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
Galaxy S4 Iliad
"Tony, ex 3-UMTS"
hai visto se fa veramente interferenze col DTT ? mettendo il CAP di Ancona nel sito del ministero per le interferenze ti fa fare la segnalazione? HELP interferenze
Marcolino
iPhone XR + Yallo Svizzera (Super Fat XL, tutto illimitato, GB compresi in CH e estero), Mobile Vikings Belgium, HO Mobile Italia
Non ho visto nessuna interferenza con il digitale... tutto ok.... diciamo che per strada è sempre in 1800 ma all'interno si aggancia sui 800 Mhz e infatti prende bene, all'inizio quando non avevano attivato la 800 Mhz prendeva 1 Tacca e sganciava sempre ora fisso su LTE.... velocità uguale visto che sono impegnati 10 Mhz come nel 1800, solo con il 2600 potranno aumentare a 15 Mhz che mi sembra possa arrivare fino a 100 Mbit/s teorici. Secondo me poi non hanno nemmeno i 70 Mbit/s alla base.... Mi sfugge una cosa, la banda alla base mettiamo di 70 Mbit/s è per ogni ponte radio, quindi nel mio caso, ci sono 3 antenne direzionali, è diviso per tutte e tre le antenne ma se ci sono due frequenze ogni frequenza a 70 Mbit/s oppure anche quella va divisa, io mi ricordo che ogni frequenza ha una sua banda...
Ultima modifica di Tony; 06/02/2013 alle 16:03
Samsung Galaxy S7 LTE Advance Tim Five Iper Go 50 Gb
Samsung Galaxy Tab 4 10.1 Wind 100 Gb al mese
Galaxy S4 Iliad
"Tony, ex 3-UMTS"
Bah, a buon senso mi verrebbe da dire che la divisione della banda disponibile sia esclusivamente tra gli utenti agganciati alla cella indipendentemente da quale sia l'antenna utilizzata. Certo che sarebbe il colmo, e questo è molto probabile, che il "collo di bottiglia" non sia più il tratto via radio tra la cella ed i terminali degli utenti bensì tra la dorsale Internet e la cella!![]()
Non si porta praticamente mai la banda uguale alla velocità di picco moltiplicata per le portanti e per i settori. Per la verità ci sono molti siti magari dichiarati a 14,4 Mbit che poi alla base possono avere 1-2 flussi. Per Hspa a 42 Mbit ed Lte la cosa è differente ma non credo si superi di molto la velocità di picco dichiarata.
Nessun colmo, se fosse così facile aumentare la velocità dei siti lo avrebbero già fatto tutti e sulla totalità dei siti. La difficoltà è proprio quella di portare sufficiente banda ai siti che si vogliono aggiornare perchè l'adeguamento dell'hardware da solo non serve a nulla (vedi i moltissimi siti di Wind che non hanno abbastanza banda). Per fare questo si usano quasi sempre i ponti radio ma certi siti non hanno visibilità ottica con gli altri e quindi non possono essere aggiornati (i flussi alle velocità odierne non sono economicamente sostenibili).
Anche H3G lo potrebbe fare. Ha acquistato un lotto a 1800 Mhz e ne ha due in opzione. Per ora sembra che ne usi solo uno e quindi 2 in totale ma non è confermato. E soprattutto non si capisce il perchè visto che il grosso dell'Lte per lo meno all'inizio sarà sui 1800 Mhz.
Ultima modifica di Noid; 07/02/2013 alle 00:19