Siamo sempre li... H3G non ha modo di vedere se stiamo navigando dal cellulare se non tramite l'IMEI del dispositivo che effettua un collegamento, ipotesi che vedo molto improbabile perchè chi non ha un cellulare H3G allora verrebbe etichettato sempre come se fosse un PC? Impossibile!
Solo chi ha una chiavetta 3 potrebbe essere discriminato (se vedo una scheda fare dati da una chiavetta e so che è una chiavetta perchè ho l'imei in database) ma non credo che verrà attuata questa politica!
H3G potrebbe pensare di analizzare il traffico per vedere di che tipo sia ma non risolverebbe nulla! Io ho sia browser che mulo sul cellulare (tanto per fare un esempio che copre la maggior parte dell'uso abituale di internet), quindi potrebbero disattivarmela ingiustamente!! (loro vedono traffico p2p, la disattivano, ed io gli dimostro che lo ho fatto dal cellulare, in piena conformità con il contratto!)
Ma soprattutto se iniziano ad analizzare il mio traffico per estrapolarne dati identificativi dell'apparecchio che si sta collegando (ad esempio il MAC, oppure il referer del browser) li trascino comunque in conciliazione perchè non possono farlo senza una autorizzazione di un giudice! Non è il semplice traffic shaping (anche quello al limite della legalità con l'attuale legislazione) ma sarebbe proprio violazione della riservatezza delle comunicazioni!!
Insomma, secondo me volevano semplicemente evitare che la gente facesse p2p sulle reti mobili (perchè le congestiona e diminuisce l'utile) solo che hanno inserito una clausola che non possono far rispettare in alcun modo...
Inoltre hanno fatto tutto senza avvisare gli utenti, nemmeno per sms...
Insomma secondo me è solo uno spauracchio... E se non lo fosse prepariamo le carte per le conciliazioni e ci facciamo altre grasse risate!



Thanks:
Likes: 


Rispondi Citando
