e' vero, bisogna sempre mantenere il rinnovo attivo, non mi e' proprio chiarissimo il meccanismo che distingue nuovi e vecchi clienti in merito all' opzione.
Visualizzazione Stampabile
e' vero, bisogna sempre mantenere il rinnovo attivo, non mi e' proprio chiarissimo il meccanismo che distingue nuovi e vecchi clienti in merito all' opzione.
Prendo spunto da un'altro messaggio, ma il programma
Ovi Store: JoikuSpot Light FREE Hotspot
potrebbe risultare molto comodo, con il suo utilizzo è il cellulare che naviga :devil::thumbup::applauso:
Semplicissimo, lo installi e fa tutto lui, tu scegli solo il punto di accesso, Pianeta3 ad esempio e poi manda un segnale wireless creando una vera e propria rete, la portatà è limitata ma su un tavolo credo che 3 computer li regge bene....
Siamo sempre li... H3G non ha modo di vedere se stiamo navigando dal cellulare se non tramite l'IMEI del dispositivo che effettua un collegamento, ipotesi che vedo molto improbabile perchè chi non ha un cellulare H3G allora verrebbe etichettato sempre come se fosse un PC? Impossibile!
Solo chi ha una chiavetta 3 potrebbe essere discriminato (se vedo una scheda fare dati da una chiavetta e so che è una chiavetta perchè ho l'imei in database) ma non credo che verrà attuata questa politica!
H3G potrebbe pensare di analizzare il traffico per vedere di che tipo sia ma non risolverebbe nulla! Io ho sia browser che mulo sul cellulare (tanto per fare un esempio che copre la maggior parte dell'uso abituale di internet), quindi potrebbero disattivarmela ingiustamente!! (loro vedono traffico p2p, la disattivano, ed io gli dimostro che lo ho fatto dal cellulare, in piena conformità con il contratto!)
Ma soprattutto se iniziano ad analizzare il mio traffico per estrapolarne dati identificativi dell'apparecchio che si sta collegando (ad esempio il MAC, oppure il referer del browser) li trascino comunque in conciliazione perchè non possono farlo senza una autorizzazione di un giudice! Non è il semplice traffic shaping (anche quello al limite della legalità con l'attuale legislazione) ma sarebbe proprio violazione della riservatezza delle comunicazioni!!
Insomma, secondo me volevano semplicemente evitare che la gente facesse p2p sulle reti mobili (perchè le congestiona e diminuisce l'utile) solo che hanno inserito una clausola che non possono far rispettare in alcun modo...
Inoltre hanno fatto tutto senza avvisare gli utenti, nemmeno per sms...
Insomma secondo me è solo uno spauracchio... E se non lo fosse prepariamo le carte per le conciliazioni e ci facciamo altre grasse risate!
No ti sbagli. C'è una banca dati pubblica che associa tutti gli IMEI al loro dispositivo, quindi H3G può vedere anche se usi una chiavetta non venduta da loro.
Un esempio? Se hai una scheda TIM e vai nell'area clienti online, ti dice che cellulare stai utilizzando in quel momento ;)
Ritengo che il traffico utilizzando direttamente il display del telefono o utilizzando il telefono come modem sia difficilmente discriminabile e l'eventuale discriminazione andrebbe ben dimostrata.
Tornando alla "liceità" di questa nuova clausola che io al momento considero comunque NULLA per tutti, anche per i nuovi attivati, riflettevo sull'imposizione da parte del gestore di commercializzare un servizio dati internet (punto di accesso tre.it) obbligando il cliente ad utilizzare il basket di GB dati attraverso il piccolo display di un telefono qualsiasi (anche non brandizzato 3)....
Ma nel 2010 il gestore ha idea di come possa essere fatto un terminale? Ha idea di come siano fatti gli smartphone o i net-book ?
Con molti mini-pc è possibile telefonare e navigare: tutto in regola senza trucchi o inganni.
C'è chi utilizza un netbook con lettore di sim e programma per telefonare e inviare sms: imporre la navigazione su un display del telefono cosa vuol dire? Anche quel netbook è in parte un telefono...
Domani quando andrete al mercato per comprare 1kg di pesche il venditore vi risponderà: te le vendo ma non puoi mangiarle intere ma solo tramite frullato....:D
non per difendere 3, ma ci sono gestori sul mercato che fanno la stessa discriminante con extra surchage per il tethering stesso che, bontà loro, almeno H3G per ora continua a comprendere. E anche uscendo dai patri confini è una pratica piuttosto diffusa quella di dare ampi bundle per la navigazione prettamente in 3 cm x 2...
Ma è tutto tremendamente :OT:, ad oggi in questo 3ad servirebbero solo le esperienze dei nuovi attivati :P
La mia opinione:
- se si utilizza con chiavetta si può vedere dall'imei quindi tre puo' disattivarla
- se si utilizza dal telefono come modem si puo' vedere dai pacchetti scambiati quindi tre puo' disattivarla
- tre puo' disattivare solo l'opzione SI
- l'utente puo' riattivare l'opzione SI
A nulla serve cambiare user-agent del browser o roba simile, forse nemmeno con il cambio di *qualcosa di illegale* (per cui nemmeno lo scrivo) se ne esce..
Quindi: finchè dura con le vecchie condizioni bene, poi si passerà a qualcos'altro (io passerò a naviga3 purtroppo).
aaa cercasi cavia :LOL:
io proverò ma la settimana prossima :LOL: e spero di non perdere subito 5 €
Scusa Ghost, ma se scopro che la 3 mi ha letto il contenuto dei pacchetti per capire con cosa navigavo (quindi sia useragent che altro) la trascino immediatamente in conciliazione e poi in agcom... La riservatezza delle comunicazioni non può mica essere ignorata così!!
La tipologia dei pacchetti non mi sembra un dato sensibile protetto dalla privacy...
E l'useragent te lo legge qualsiasi sito internet a cui accedi ;)
C'è una differenza tra il destinatario della comunicazione (il sito) ed il tramite! E' come dire che il destinatario di una tua chiamata capisce chi sei dalla voce, quindi puoi essere ascoltato da chiunque si intrometta... Sono cose parecchio differenti non credi?
Inoltre la tipologia di pacchetti è sempre la stessa! Se io navigo da pc o navigo da cellulare i pacchetti sono identici come tipologia! Lo stesso vale per qualsiasi altro protocollo! Come dicevo io sul cellulare ho un client edonkey ed un client bittorrent!
Se mi disattivano la superinternet perchè rilevano pacchetti dati di questi protocolli (ma io li sto usando dal cellulare) allora come la mettiamo?
Ribadisco che secondo me hanno messo una clausola che non possono far rispettare!