Allora la prima cosa è capire se hai un comodato o meno: lo puoi vedere da areaclienti e/o comunque guardando nelle vecchie fatture. Cmq, andando sul pratico, se hai pagato la chiavetta una cifra a parte NON hai il comodato, se non ricordi scontrini e/o pagamenti a margine del contratto è assai probabile che tu abbia un comodato d'uso (29 euro sembra più un upfront che un acquisto).
Ah dimenticavo: non è infrequente che, nonostante sia attivo il RID, il tutto possa avere problemi. La cosa migliore, per evitare more e altre grane, è comunque pagare i 39 euro mancanti visto che neanche nell'ec sembrano esserci.
Se la chiavetta non ti funzione da Febbraio, dovevi comunicarlo ad H3G, il fatto che tu non utilizzi un abbonamento non significa che H3G non debba emettere fattura.
Se invece, al contrario, non hai potuto usufruire dell'abbonamento per problemi relativi alla chiavetta o alla linea stessa, puoi rifiutare l'addebito di H3G (contestandone il funzionamento) e pagare la quota parte dhe ritieni giusto corrispondere per il servizio ricevuto.
Inoltre, alla segnalazione del problema, e successivamente alla verifica dello stesso (ti consiglio di scaricare le statistiche di navifazione a far data da Febbraio) la H3G deve -automaticamente- risarcirti per il danno che hai subito.
Per la disdetta basta una racomandata a/r alla sede di H3G di Trezzano sul Naviglio - via L. da Vinci 1.
Successivamente alla raccomandata comunica alla tua banca il blocco del RID automatico. Non sono rari casi in cui nonostante la disdetta le socetà continuano a percepire (o a richiedere) pagamenti (il più delle volte perchè gli uffici non comunicano fra loro).
Kaplà
FIRMATE LA PETIZIONE per esigere correttezza da H3G !! Sono in linea due piccole guide per garantire i vostri diritti di consumatore, sono QUI e QUA