Sulla prima fattura c'è sempre e comunque un bollo di € 14.62 dovuto per legge.
In linea teorica la prima fattura dovrebbe contenere:
- rateo canone del mese di attivazione (visto che l'iniziativa parte il 15/04 - fino ad allora si possono solo "prenotare" gli incentivi - chi si attiva quel giorno, pagherà un rateo pari al 50% del canone mensile)
- Canone bimestrale (maggio/giugno)
- Sconto "incentivi"
- Spese di spedizione (0,50€)
- Bollo su contratto 14.62
- IVA 20%
Visto che sugli abbonamenti lo sconto diventa "magicamente" di 60€, immagino che gli sconti vengano calcolati sulla base imponibile, estendendo de facto il beneficio anche all'imposta.
Ipotizzando come piano un Tre.Time LARGE, la fattura dovrebbe essere:
- Rateo canone APRILE: € 7.92+IVA
- Canone MAGGIO/GIUGNO: €31.67+IVA
- Incentivi MAGGIO/GIUGNO: -€20.00+IVA
- Spese di spedizione: €0.50+IVA
- Bollo su contratto €14.62 (non imponibile)
- IVA su imponibile: € 7.94
- Totale fattura:€ 38.72
Quindi la parola regalo mi sembra fuorviante, ed in ogni caso il "regalo" è del governo, non della 3...
Confermo che non c'è obbligo di comodato.
Diciamo che, grazie agli incentivi, il cliente può "ammortizzare" l'acquisto della chiavetta - una 7.2 si può acquistare anche a meno di 60€ - e dunque liberarsi dal vincolo biennale.
In fondo non è male...