L'importante è poterlo fare: un anno fa ho video-chiamato mio figlio, mostrandogli l'ingresso del British Museum, di cui lui ha un ricordo risalente a 10 anni fa, era un bel colpo d'occhio con centinaia di persone che disegnavano, scrivevano, utilizzavano il portatile, il telefonino, l' Ipod.
Quando lo aveva visto lui queste cose erano assai poco diffuse e quindi mi piaceva fargli vedere la differenza, e lui ha gradito.
Io ho sono stato videochiamto il 6 Agsosto da un mio amico che mi ha fatto vedere l'inizio del concerto di Madonna (la discesa con la sfera) e pure io ho gradito, poi e chiaro che per dire in ufficio che ritardo, o a casa che buttino la pasta, considerati anche i costi, mi pare eccessivo, videochiamare.
Bisognerebbe sempre chiamare con l'auricolare: ovvio che l'audio col vivavoce del telefonino è quello che è, non solo nelle videochiamate anche nelle chiamate voce.