Purtroppo non è nemmeno un caso isolato, i vari gestori si sono sempre comportati così, con ritardi nell'apertura verso nuovi archi di numerazione: mi pare che proprio iliad fosse l'ultima ad aver recentemente sofferto del problema opposto, con proprie numerazioni inaccessibili da alcuni (Forse TIM? Non ricordo bene al momento)

C'è da tener conto che esistono sempre prefissi "simili" ai cellulari anche per satellitari & co., quindi è normale che non aprano le interconnessioni finché non sanno quali siano i costi di terminazione verso tale gestore. Meno normale, però, che non procedano in tempo prima che tali archi siano messi in commercio, visto che dall'assegnazione da parte delle autorità passa spesso molto tempo