In realtà tutti tariffano i trasferimenti, la discriminante di cui si discute qui è che iliad è la prima ad averli ora esplicitamente esclusi dalla propria offerta a bundle mentre gli altri gestori (per ora) non distinguono tra chiamate trasferite e chiamate effettuate, è sempre stata prassi che entrambe infatti erodessero le soglie (limitate o illimitate) di chiamate voce previste dall'offerta.

Avrebbero anche potuto mettere un limite al numero di minuti di trasferimento di chiamate, un po' come la soglia specifica per la connessione dati in UE, ma la tariffazione ora applicata con la nuova offerta rispecchia quella "francese" già presente nei loro sistemi e che avevano "erroneamente" applicato anche alla prima offerta da 5,99, quindi penso l'abbiano (re)introdotta in tal modo per semplicità di gestione interna e per coerenza con la formulazione prevista sin dall'inizio.

Secondo me avrebbero voluto applicarla anche alla prima offerta da 5,99, inizialmente infatti a qualcuno avevano parlato di errore nei prospetti informativi della tariffa e che sarebbe stata specificata nel dettaglio. Ci avranno ragionato un po' su ed evidentemente avranno preferito renderlo gratuito al primo milione e rotti di SIM piuttosto che rischiare di perdere la faccia subito per così poco.

Del resto si sono comportati diversamente con i giga in UE, dove sono corsi ai ripari specificando meglio la limitazione a "soli" 2 giga: è evidente che questo non potevano permettersi di "regalarlo" fornendo 30 GB all'estero, con molti clienti sarebbero andati in perdita secca, meglio piuttosto rischiare qualche indennizzo da dare ad un limitato numero di clienti che avrebbe deciso di rivolgersi a CoReCom ecc. Invece il trasferimento di chiamata penso che incida abbastanza poco da poterlo lasciare incluso per i primi clienti. Al massimo possono sempre "invitare" a cambiare tariffa eventuali abusatori (per quanto si possa abusare di tale servizio)...