Le deviazioni a numerazioni estere non sono possibili, nemmeno verso le destinazioni a pagamento. Verificato di persona.
Visualizzazione Stampabile
Le deviazioni a numerazioni estere non sono possibili, nemmeno verso le destinazioni a pagamento. Verificato di persona.
Ma anche verso quelle italiane pagano comunque costi di terminazione, che si tratti di una chiamata vera o di un trasferimento.
Siccome vendono un servizio di telefonia mobile e non un servizio di reperibilità su numero mobile, è normale che vogliano che il cliente ne faccia un utilizzo normale e non fittizio ;)
capisco il volersi tutelare, però potevano dare un mini-bundle di trasferimenti
anche solo 60 minuti al mese e accontentavano il 95% degli utenti
e il 5% che voleva fare il furbetto si attacca comunque
^_^
La "logica" secondo cui "ILiad non rimodula", ma cambia le condizioni per i nuovi piani, è quella che preferisco.
Bisogna saper fare delle scelte, e non si può pretendere, che ogni nuova opzione porti con se, i massimi vantaggi di tutti i piani precedenti, specie in una logica low cost.
Se un ipotetico piano futuro, prevedesse 100 Gb di cui 50 in europa, per 8€, senza estero e senza trasferimenti, io non avrei nulla da eccepire, resterei al mio piano da 30 Gb con i trasferimenti e l'estero.
Infatti adesso questo è il mio grosso dubbio. 2Gb per me all'estero visto che ci vado abbastanza spesso sono pochi, 3 non sono chissà cosa ma sempre il 30% in più e mi basterebbero per una settimana....
Anche se dal 97 non ho mai usato il trasferimento di chiamata, ora ce l'ho gratis..... Per cui non so proprio cosa fare, se passare poi alla nuova tariffa o meno.
Ho però 2 sim di cui una come numero principale e una in un cassetto.
E detto questo ci scommetto che prossima offerta, 7.99 50Gb/5 all'estero......
Il trasferimento di chiamata lo uso quando vado all'estero (non UE).
Trasferisco ad un numero geografico loggato su Vohippo, che chiama utilizzando Callingcredit una Travelsim, da cui rispondo direttamente o imposto il trasferimento ad un eventuale sim locale a O cent/minuto.
La mia spesa attualmente è di 0,5 cent/minuto (verso molte/tutte? le numerazioni UE)
Se mi servissero più Gb in europa, potrei sostenere un ulteriore aggravio di 5 cent/minuto.
Ridurrei i minuti entranti rispondendo quando possibile: "ti richiamo io tra pochi minuti", sempre 0,5 cent/minuto con Callingcredit.
Solo gli operatori italiani però. Gran parte degli operatori esteri che ho (e che ho avuto) li hanno permessi senza particolari problemi.
Cmq sul trasferimento in generale concordo con la tua analisi: per me è utile specie quando vado all'estero, spesso non solo per "essere irreperibili" ma specie perché i nuovi operatori possono avere mancanze in qualche nazione o tariffe folli rispetto ad altri competitor
credo che la discriminante siano più che altro i minuti illimitati
più possono limitare il traffico uscente e meglio è per loro