Ho riportato solo quanto dichiarato nel comunicato della Commissione Europea (che potete leggere qui, per ora solo in inglese, francese e tedesco), mi sono limitato a qualche interrogativo nel finale.
Espongo però qui in dettaglio alcuni dei miei dubbi (che, conoscendo i nostri gestori, temo si tramuteranno in certezze).
Prima cosa, la "nuova" EuroTariffa da aprile 2016: tanto bello, sulla carta, il risparmio "fino al 75%", ma mi sembra impostata in modo diverso dal passato (dove i limiti erano fissi). Spero sia solo una limitazione del comunicato stampa, e che poi arriveranno dei dettagli rassicuranti, ma a leggerla così potrebbe essere ben peggiore dell'attuale: mettiamo ad esempio una fantastica Vodafone 19, ci aggiungiamo oltre 6 centesimi al minuto (i 5 cent + IVA) ... un mostro rispetto all'attuale:
Poi viene il grosso dubbio sul roaming zero in sé: non è che lo applicheranno furbamente solo alle tariffe nazionali "base" (che magari verranno ulteriormente ritoccate al rialzo, come stanno già facendo in questi mesi un po' tutti i nostri operatori) mentre nei pacchetti (All Inclusive, ALL-IN, Special, Flexi, e quant'altro) continueranno ad includere solamente le comunicazioni effettuate sul territorio nazionale? In questo modo, formalmente sarebbe tutto perfetto, ma all'atto pratico continueremmo a pagare un sovrapprezzo quando ci recheremo all'estero.