Segnalo anche questo tool online che permette di calcolare rapidamente la banda a partire dall'UARFCN (per UMTS), dall'ARFCN (per GSM) e dall'EARFCN (per LTE) !![]()
Dopo una rapida ricerchina ho trovato la procedura corretta per individuare la frequenza centrale / banda 3GPP corrispondente.
- Individuate nel vostro "net monitor"/"field test" la frequenza di downlink (a volte riportata come UARFCN).
Questo numero è appunto l'UARFCN (Ultra Absolute Radio Frequency Channel Number) che in parole povere è il numero di canale che rappresenta la portante completa a 5Mhz del gestore UMTS.
Esiste una tabellina di conversione molto comoda che ho trovato qui e che vi riporto di seguito:
Qui basta leggere la banda/frequenza centrale relativa al Downlink UARFCN (penultima colonna) trovato.
Nello stesso sito c'è anche un semplice calcolatore/form che restituisce il risultato in maniera automatica.
![]()
Segnalo anche questo tool online che permette di calcolare rapidamente la banda a partire dall'UARFCN (per UMTS), dall'ARFCN (per GSM) e dall'EARFCN (per LTE) !![]()
Sarebbe carino mettere anche le app o le scorciatoie segrete degli smartphone che permettono di ottenere i dati delle reti mobili
Ragazzi segnalo un'ottima app android che ci da proprio i dati che ci servono (a me netmonitor non mi fa fare il field test ne su ZOPO ZP100 ne su Alcatel 997D).
L'applicazione si chiama indovinate un pò ....UARFCN.
Grazie a questa semplice applicazione ho scoperto che da me i 900 di 3 non sono ancora arrivati (pur abitando in una provincia libera dal 16 Novembre scorso).
EDIT.: purtroppo l'applicazione è solo una "calcolatrice"....
Ultima modifica di albe75; 08/01/2013 alle 18:04
Sull'S3 *#0011#
Prova quella dell'HTC, a me va su SE Xperia
LG G3 (D855) oramai quasi defunto!!! - Vodafone - Special 1000 7G
Puoi anche installare il netmonitor e impostare manualmente l'Umts 900 per vedere se lo rilevi.