E' una tua idea o hai qualche fonte?
Bravo, dopo mesi che ti lamentavi siamo curiosi ^_^
Visualizzazione Stampabile
Le antenne vanno con la frequenza non con la tecnologia, eventualmente useranno una antenna per i 900 MHz (UMTS) e una per i 1800/2100 (LTE/UMTS), la stessa antenna in genere va bene sia per i 1800 che per i 2100, spesso non si vede una doppia antenna in quanto è un unico pezzo con due ingressi, uno per la parte a 900 MHz, l'altro per la parte 1800/2100
Rimarrebbe fuori il 2600. Faranno siti solo con quella frequenza?
Direttamente dalle schede tecniche di impianto di alcuni nuovi siti.
In realtà ci sono tantissime tipologie di antenne, anche antenne triband ovvero per tre bande di frequenza.Citazione:
Originariamente Scritto da SteelBlade
Vengono anche utilizzate antenne dualband su banda 900 e 1800 come accade ad es. per alcuni nuovi siti della 3: in questo caso è un'unica antenna per il gsm a 900 e l' LTE a 1800.
L'altra antenna con trx per l'umts a 2100 è comunque compatibile anche per la frequenza 2600.
No, perchè viene utilizzata un'antenna compatibile anche per questa banda di frequenza!Citazione:
Originariamente Scritto da Noid
Ok ma facendo il caso di un sito a 3 settori servirebbero comunque 6 antenne giusto?
nel mio comune di 6000 "anime" (provincia di Lecce) hanno installato un secondo node-b e a differenza del node-b "storico" i nuovi pannelli/antenne sono rettangolari, larghi e molto lunghi in verticale... assomigliano a quelli del GSM. che siano già predisposti per l'umts 900? :)
comunque stanno implementando molto la rete ultimamente...
certo manca ancora l'hspa+ ma speriamo la implementino presto. :)
Se non ricordo male per le frequenze basse servono pannelli più grandi quindi potrebbe essere. Tienici informati ;)
Bisognerebbe sapere i prezzi delle antenne perchè se non ci fosse tanta differenza converrebbe sempre installarle bibanda se non ci fossero limitazioni tecniche.