Informalmente è la sensazione di tutti, come il fatto che i roamer siano "in coda"... in realtà nella sfilza di regolamenti e direttive (compresa quella UE sull'eurotariffa) si menziona ovunque la parità d'accesso
Se non erro, magari su questo proprio SteelBlade ci può aiutare, ci sono solo canali preferenziali per le emergenze ma penso si vada a blocchi di sim inserite a sistema come prioritarie (non incide il tipo di contratto ma CHI POSSIEDE quel contratto, es. protezione civile)... tanto è vero - mi viene in mente ad esempio l'alluvione in Piemonte dove operavo per servizio civili - che per alcuni gruppi di schede c'era roaming su altre reti nazionali "per motivi emergenziali" (l'abbo Voda dell'associazione dove prestavo servizio andava su Tim)
A me pareva d'aver letto proprio qui su M3, parecchio tempo addietro, che il roaming per H3G fosse di 3° livello (se non ricordo male, prima c'erano i clienti Tim e poi le forze dell'ordine).
Io so solo che le rare volte che sto in roaming la conversazione è davvero di cattiva qualità, ma sono sicuro che non dipende dal gestore ospitante che penalizza i roamers, ma dal mio telefono che ha qualche problema.
E' cosa degli inizi, successivamente accordi e quant'altro non hanno mai confermato questa ipotesi (tra l'altro non avrebbe molto senso per 3 se fosse, diciamo, ""evidente"): tra l'altro mi pare ci siano direttive UE che vietano discriminazioni, almeno ufficiali, ai roamers