Ormai ho accettato:angry:
Visualizzazione Stampabile
Ormai ho accettato:angry:
certo, visto che la questione con la via tradizionale di customer caring non mi sembra abbia risolto nulla...
A mio parere meglio così...
Non perdere tempo: compila al più presto ed invia (puoi anche inserire degli allegati) il formulario! I riferimenti normativi da inserire li trovi nel mio post iniziale.Citazione:
Nel caso volessi continuare rinunciando allo sconto dovrei rivolgermi a Corecom con l'apposito formulario?
A distanza di un anno rispondo a questo messaggio perché sono curiosa di sapere come è andata a finire visto che anche io mi trovo nella stessa situazione.
Nel corso del mio viaggio negli USA mi sono vista sospendere il traffico per elevato traffico rilevato sul mio numero di telefono.
Ammiro il fatto che si siano degnati di avvisarmi, ma non potevano farlo prima che raggiungessi la soglia di 630 euro?
Un servizio o viene dato (bene) oppure è una beffa.
Concordo col fatto che non si possa parlare di truffa a cuor leggero - tra l'altro si incorre nel reato di diffamazione - però comprendo perfettamente la rabbia e lo sconforto.
Tra l'altro, nel mio caso, mi è stato chiesto di autorizzare telefonicamente un pagamento senza darmi la possibilità di vederne il dettaglio, poiché il numero è stato sospeso. Dovrò quindi rivolgermi al servizio clienti, mandando un fax.
Quello che mi chiedo è: chi di voi pagherebbe una cena senza vedere uno scontrino?
Grazie, Claudia
Buongiorno,
anche io come voi mi sono ritrovata con una maxi bolletta di 500 euro senza che mai l'operatore mi abbia bloccato le chiamate o avvisato che stavo superando la soglia prevista., ero negli USA.
Volevo chiedervi cosa avete scritto nel fax di reclamo che avete inviato alla tre?
Vi Ringrazio anticipatamente per il vostro aiuto.
Sandra
Buongiorno,
volevo una informazione... la soglia a cui si devono attenere gli operatori nel comunicare lo sforamento dei 50 euro, vale solo per il traffico dati?
Cosa succede invece per il taffico voce extra UE? Qualche normativa regola una situazione analoga a quella dei roming dati?
Attendo Vs risposte e vi ringrazio molto.
La soglia dei 50 euro (+ iva) si riferisce solo al traffico dati come da delibera 326/10/CONS.
Comunque sia, per il tuo problema di elevato traffico in roaming extra UE continuano a valere le normative generali che puoi trovare riassunte in questa delibera (da pag. 5 del pdf): delibera 39-11-CIR
Riporto solo un passaggio:
Analoghe osservazioni valgono ovviamente anche per il traffico voce extra UE, e dovrebbe esserci qualche delibera in proposito (adesso non ricordo quale).Citazione:
Secondo un consolidato orientamento della Corte di Cassazione, il principio di buona fede nell’esecuzione del contratto “si sostanzia in un generale obbligo di solidarietà che impone a ciascuna delle parti di agire in modo da preservare gli interessi dell’altra a prescindere tanto da specifici obblighi contrattuali, quanto dal dovere extracontrattuale del neminem laedere, trovando tale impegno solidaristico il suo limite precipuo unicamente nell’interesse proprio del soggetto, tenuto, pertanto, al compimento di tutti gli atti giuridici e/o materiali che si rendano necessari alla salvaguardia dell’interesse della controparte nella misura in cui essi non comportino un apprezzabile sacrificio a suo carico» (Cass., n. 5240/2004; ex plurimis, Cass., n. 14605/2004). Il principio mette capo, quindi, ad un criterio di reciprocità e la sua rilevanza si esplica nell'imporre, a ciascuna delle parti del rapporto obbligatorio, il dovere di agire in modo da preservare gli interessi dell'altra, a prescindere dall'esistenza di specifici obblighi contrattuali o di quanto espressamente stabilito da singole norme di legge (Sul punto, cfr. Cass. n.18947/2005).
Anche alla luce delle predette indicazioni di fondo, ed in particolare di quelle relative ai doveri di lealtà e correttezza nei rapporti contrattuali, si deve osservare che l’operatore,nella esecuzione della prestazione, avente ad oggetto la fornitura del servizio di trasmissione dati, ogni qualvolta si trovi a rilevare un addebito di somme al cliente particolarmente esorbitante, tale, cioè, da risultare incompatibile con ogni canone di tipicità sociale ed incompatibile finanche con le soglie di spesa proprie dell’utenza per esso più profittevole (quale quella business), è chiamato a tenere un comportamento leale; quindi, deve considerarsi tenuto ad adottare tutte le misure precauzionali che si rendano necessarie per la salvaguardia dell'interesse non solo proprio (nel caso di utilizzo del servizio per fini fraudolenti), ma anche della controparte, nei limiti in cui esse non comportino un apprezzabile sacrificio a proprio carico.Resta fermo l’onere in capo all’operatore di dimostrare la correttezza degli addebiti in caso di contestazione di importi fatturati, sia, in generale, nella fruizione dei servizi di comunicazione mobili e personali sia nel caso particolare di fruizione del servizio di trasmissione dati in mobilità effettuato in roaming.
Grazie max,
il problema mi si pone perchè dopo aver fatto reclamo mi è stato proprosto un sconto sul traffico dati, senza però menzionare il traffico voce....
Vi chiedo un consiglio...accetto la loro proposta o vado avanti?
Grazie per i vostri consigli
Sandra
ha una logica non menzionare il traffico voce anche secondo quella delibera: in effetti è quello dati quello di cui è difficile di avere una sensazione "empirica", lo scorrere del tempo nel parlare è più chiara :)
Cmq sconto o 50 euro?