Buona sera! Scusate se sono prolissa... ho una necessità di sfogo e di un eventuale indicazione su come comportarmi riguardo alla brutta faccenda con la 3 che vi descrivo qui di seguito.
Sono profondamente indignata per un addebito bancario di ben 1682,31euro fatto al mio compagno (senza previa fattura) da parte della compagnia telefonica Tre per un utilizzo internet in roaming!
Lo shock iniziale è stato quello di aver aperto ieri sera (20/07/2010) la busta dell'estratto del conto corrente, dove risultava un inaspettato addebito che ci faceva andare in rosso di 1000euro! Fatti i dovuti accertamenti, quali la visualizzazione via internet dell'estratto conto più dettagliato e una chiamata alla banca, a nostro malincuore non potevamo far altro che avere la conferma di tale detrazione dal conto corrente. La detrazione di 1682,31euro è stata fatta a nome di H3g Domic.Fatt.Cons.On Trezzano Sul Naviglio Centro in data 14/04/2010.
Nonostante fosse quasi mezzanotte, immediata la nostra telefonata al “Servizio Clienti 3” (attivo 24 ore su 24), ovviamente a pagamento.
La confusione iniziale era dovuta al fatto che pochi mesi fa (fine marzo) avevamo attivato a nome mio una carta Sim della 3 per la navigazione internet: il contratto prevedeva 100 ore mensili per 14,90euro addebitate poi bimestralmente sul conto corrente bancario del mio compagno, contratto che non si poteva attivare con nessuna altra forma di pagamento oltre alla carta di credito. Quindi, dato che, prima di iniziare a parlare con un qualsiasi operatore di un qualsiasi argomento, devi comunicargli il numero della Sim card in tuo possesso, ho comunicato loro il numero della carta che attualmente uso per la navigazione con la chiavetta 3. Quindi, dopo la richiesta di una spiegazione di un tale addebito, a nostro parere palesemente erroneo, sono stata lasciata “in attesa”dell’operatore che “deve fare la ricerca sul computer e ha bisogno dei suoi tempi” - metto l’espressione tra le virgolette perché a quanto pare, dopo ben 8 telefonate successive da parte nostra per cercare di chiarire la faccenda, siamo sempre stati lasciati in una strana sospensione con il silenzio dell’operatore dall’altra parte della cornetta (tant’è che di tanto in tanto ti chiedi se non è caduta la linea, e chiedi se l’operatore è ancora lì
, con l’immediata risposta anche poco garbata “un momento!”) e una inspiegabile lentezza dei loro pc, con un veloce scalare dei crediti dei nostri cellulari però (ovvia tattica per spillare i soldi alla gente)!!
Comunico all’operatore la ricezione una settimana fa di una fattura da parte loro per un addebito di 29,02euro per il periodo dal 01/04/2010 al 31/05/2010, addebito che quadra con il contratto stipulato e gli chiedo di controllare eventuali altri addebiti su tale numero della sim. L’operatore, mi dice finalmente che quest’ultimo addebito gli risultava essere fatto pochi giorni fa (dato che la scadenza indicata sulla fattura era di 15/07/10), ma che null’altro poteva dirmi sulla cifra shock per la quale avevo telefonato, suggerendomi in modo accondiscendente di fare altre verifiche per conto mio, poiché loro non c’entravano, però mi accenna il fatto che forse l’addebito non era stato fatto su questa sim, ma su un’altra a nome di mio compagno… Nel momento in cui gli chiedo di rimanere in attesa (tanto pagavo io) perché voglio chiedere al mio compagno se vuole chiedergli altri chiarimenti, misteriosamente cade la linea…
Io e mio compagno decidiamo di pensarci su e di richiamare il “servizio clienti 3”il mattino seguente.
Nel frattempo ci viene in mente che a nome di mio compagno dovevano essere effettivamente registrate 3 carte sim della 3, di cui le prime 2 con un contratto regolarmente disattivato, e l’ultima con una sim prepagata (da ricaricarsi con una ricarica acquistata da sé al tabacchino diciamo). Poi lui si ricorda che a febbraio lui la chiavetta con la sim (ricaricabile) effettivamente ha provato a usarla, mentre era in trasferta lavorativa a Dubai, dove aveva portato il proprio portatile. Ma dopo essersi connesso, in seguito a svariati tentativi fallimentari, era rimasto così on line per all’incirca 1 ora, con la decisione di non connettersi più data la lentezza di tale connessione.
Poi non ci aveva più pensato, e tornato in Italia a metà maggio, preso dai molteplici impegni lavorativi, non era andato a controllare il proprio estratto conto nei mesi successivi. Quindi l’addebito dei 1682,31euro fatto in data 14/04/10, senza alcuna previa fattura (ad oggi mai ricevuta), è passato senza che nessuno se ne fosse reso conto, fino a ieri, quando è arrivato a casa l’estratto conto bancario dove figurava questo non trascurabile movimento.
Comunque sia, anche se la connessione estera a mezzo chiavetta 3 poteva essergli addebitata sul conto corrente (fatto comunque strano, dato che si trattava di una sim ricaricabile, per l’attivazione della quale è stato presentato un documento e il codice fiscale, non di certo la carta di credito!), come poteva mai essere stata raggiunta una cifra di 1682,31euro per una sola connessione??!
Fatto apparentemente assurdo, eppure, secondo le tariffe non apertamente dichiarate dalla 3 (e di certo mai pubblicizzate, né messe come avvertimento per i futuri clienti al momento della firma del contratto), possibilissimo! ED E’ PROPRIO QUI CHE STA LA TRUFFA!!!! Ma questo di certo non me l’hanno detto gli operatori con cui ho avuto la sfortuna di parlare spendendo all’incirca 20 euro di credito cellulare durante le 8 telefonate (in una delle quali l’operatrice di nome Nadia, sentendomi chiaramente alterata, mi ha assicurato che non mi avrebbe addebitato la chiamata… (e cmq è la stessa segreteria automatica che anticipa che per addebiti errati da parte loro non ci sarà addebito sulla telefonata) – secondo voi ha mantenuto la promessa...? no!) effettuate tra ieri sera e stamani - dopo una mia breve ricerca sui forum di altri malcapitati utenti della 3 e una verifica delle tariffe internet della 3 per zone estere, con mio grande orrore ho scoperto che per la zona4 quale in cui rientrerebbero gli Emirati Arabi, la tariffa di 0,050 €c /kB (che ti devi calcolare tramite la conversione dei kB in MB) risulta di ben 51,20euro al MB! Ora, a me i kB o i MB dicono poco, anche se per un addebito di 1682,31euro secondo i miei calcoli risulta che i MB utilizzati sono stati 32,86… per un’oretta di connessione??? … Su un forum ho letto dell’avvertimento di una persona sul fatto che quando navighi all’estero i MB utilizzati possono essere molto elevati, quando apri programmi in Windows o hai aggiornamenti automatici sul computer… altro non so. Ma chi mai ci aveva avvertiti di una navigazione così onerosa? Secondo voi, qualcuno vi potrebbe mai acconsentire coscientemente??? Solo un pazzo credo. :chair:
Beh, io ora scrivo la mia lettera di reclamo alla 3, ma temo di non ottenere nessun risultato, per cui ho deciso di scrivere anche a Striscia la Notizia e magari anche al Gazzettino e poi qualche associazione a difesa dei consumatori.
Grazie se vorrete darmi dei consigli a proposito.