le tre isole da te menzionate, pur usando lo stesso prefisso britannico, formalmente non fanno parte dell'UE (vedi [ame=http://it.wikipedia.org/wiki/Dipendenza_della_Corona_Britannica]Dipendenza della Corona Britannica - Wikipedia[/ame] ). Quindi l'applicazione dell'eurotariffa è volontario come per la Svizzera ( CIRCA - Communication & Information Resource Centre Administrator ).

Diciamo che come destinazione di chiamata per semplicità i GESTORI NON BRITANNICI le assimilano alle chiamate UK: quindi come destinatari di chiamata godono dei costi verso i +44.
Il roaming nei loro territori - come altrove, Andorra etc etc - è relativo ai vari gestori: Wind le ha appena inserite in Zona Ue dopo averle tenute nella "terra di mezzo" della Zona 1 ( Peggiorano le tariffe di roaming internazionale | Telefonia Mobile / Enel | WindWorld ).

H3G non so... non lo dice, hai ragione. Potrei dire che per logica sono nella "Zona Resto del Mondo", come - per errore (UK=Dipendenze) - siano in zona UE come - ancora + probabile - nella semidefunta Zona1 dove c'è appunto la Svizzera (o peggio ancora in 2 con Andorra...)