salve, ho visto che la rete Umts della tre lavora su 2 frequenze...volevo sapere se qualcuno sapeva come funzionano...cioè a che serve avere 2 frequenze e come funzionano?
la domanda mi è sorta perchè ho notato delle stranezze...ad esempio, a casa mia aggancio un ripetitore che lavora su una sola frequenza (per semplicità la chiamo frequenza A) e anche i ripetitori nelle vicinanze...ma ogni tanto appena accendo il telefono mi si aggancia ad un ripetitore con 2 frequenze (A+B) distante circa 2 chilometri, e con solo 2 tacche...poi quando il segnale sta per cadere per il segnale debole, si riaggancia normalmente al ripetitore più vicino e mi ritorna il segnale pieno...come se la frequenza B avesse una priorità...stessa cosa mi capita anche in altre zone dove magari mi trovo sotto ad un ripetitore H3G (con solo la frequenza A) ma il telefono mi rimane agganciato ad un'altro (che ha A+B) nonostante abbia 4 tacche su 7...qualcuno mi sa dare una spiegazione a questa cosa?
poi ho notato anche un'altro fatto...oggi ho bloccato il cell su un canale della frequenza B, e ho visto che non c'era l'hsdpa ma semplicemente l'umts...per curiosità mi sono agganciato ad un altro canale di un altro ripetitore ma sempre con frequenza B...e anche lì niente HSDPA...quindi ho pensato, non è che la tre riserva la frequenza A sopratutto a chi usa il traffico dati, mentre il B (dove c'è) per chiamate/messaggi e durante lo stand by del telefono?