oppure di pizzo, la stessa 3 ha detto che ha avuto problemi ad istallare ( non so di preciso dove ) antenne per la richiesta del pizzo
Visualizzazione Stampabile
correggo il post. Un ingegnere della Tim ieri mi ha fatto notare con il suo netmonitor super tecnologico che sulle antenne Tim della Vesuviana non ci sono apparati della 3 e mi ha anche detto che la 3 in zona è ferma da molto tempo per nuove istallazioni, e quel miglioramento da me notato di sicuro è dovuto a nuovi orientamenti dei pannelli e ad una antenna che spara il segnale molto forte che si trova su palo alto 40 metri in aperta campagna nel comune di Poggiomarino.
Ad Avellino sono ormai più di 24 ore che 3 prende molto raramente, la maggior parte del tempo sto in roaming su tim!!! uff!
Salve ragazzi,
è da un pò di tempo che volevo scrivere questo messaggio ma per carenza di tempo non l'avevo ancora fatto; vado dritto al punto.
A Fisciano la copertura 3 ITA risulta particolarmente altalenante, nel senso che è ottima da un lato degli edifici ed inesistente dall'altro. Chi è della zona può notare, infatti, che sul versante parcheggio studenti/eliporto (asse centrale) la copertura è eccellente mentre si inizia a saltellare continuamente tra TIM e 3 ITA in tutte le altre zone (Scienze MMFFNN, Ingegneria, Terminal Autobus).
Ora, domanda veloce per chi magari è più "addentro": c'è qualche possibilità di miglioramento? Il campus è gigantesco e mi sembra davvero strano che non ci sia una copertura più che ottimale quanto ad estensione e densità del segnale.
Per il resto... grazie!:)
ci avevo pensato anch eio di fare una segnalazione:
all'interno delle aule il segnale è quasi assente
fuori sembra di dover cercare un varco per far passare il segnale attraverso il "muro"( l'edificio).
dall'intervista odierna di novari ti cito questo esplicito passaggio:
Ditemi se poi si concretizza davvero :)Citazione:
[...]Dal 2007 al 2009 abbiamo installato 500 siti all’anno: quest’anno stiamo ritornando a livelli da primato con 1000 nuove installazioni per migliorare la copertura nelle zone dove siamo carenti e potenziare la rete già esistente in zone ben individuate come il Nord Est, la costa adriatica e la Campania”.
Su quali criteri di sviluppo della rete puntate? Continuità o aree urbanizzate? “La continuità è fondamentale ma dovevamo scegliere se dare continuità, per esempio per coprire le gallerie che attualmente non copriamo, o dare servizio in alcuni paesi e città di piccole dimensioni che al momento non sono serviti. In questo caso abbiamo fatto una scelta importante: H3G è il primo operatore in Italia a pianificare la rete in base alla densità demografica e non in base al PIL dell’area da coprire: per esempio abbiamo dato grande impulso alla rete nel sud Italia, perché ritenevamo fosse giusto così.
Su questo posso dire due parole.
Assolutamente eccellente la copertura in gran parte dell'aria vesuviana e dei capoluoghi.
Migliorata decisamente negli ultimi anni nel salernitano che ne era piuttosto carente ma che presenta grosse lacune nel cilento,soprattutto per le sue caratteristiche territoriali.
Problemi simili nel beneventano ed avellinese:purtroppo la natura spesso impervia dei luoghi non aiuta di certo...
Mi auguro di si...:)
Una cosa non l'ho ben inquadrata però in quest'intervista: si parla delle circa 9000 srb di 3 (un numero che obiettivamente non mi aspettavo).
Ora, se il Legislatore sveltisse i tempi concedendo a 3 questi 5MHz nella banda a 900... la situazione del gestore, con le 9000 srb attuali, potrebbe effettivamente cambiare radicalmente.
In sintesi: ipotizzando che 3 ottenga da domani i suoi 5MHz nella banda a 900 su scala nazionale, il piano sarebbe quello di convertire le attuali srb (dualband?) oppure di metterne di nuove?
Ovviamente è una curiosità per così dire "accademica".:)
il piano ufficiale, a meno di rivoluzioni improbabili visto la scadenza a brevissimo, è questo: http://www.comunicazioni.it/binary/m...blicazione.pdf
Cmq ti consiglio di proseguire "accademicamente" in quest'altro 3ad: http://www.mondo3.com/forum/copertur...900-mhz-5.html
Questo lo lasciamo ai tanti amici campani per il "focus" sulla copertura :)
Confermo. La mia perplessità sul campus dell'Università di Salerno nasceva proprio da questa constatazione che condivido con A.M.C.: la copertura è davvero eccellente ma basta cambiare edificio e zac! Via in roaming TIM.
È come se la "densità" della copertura non fosse ottimale.
da almeno un'ora pur avendo campo non riesco a telefonare né a ricevere:furious::furious::furious:. ho provato con 4 diversi numeri, tutti ricaricabile.
qualcuno ha il mio stesso problema?
provincia di napoli, napoli nord
:cesso:
Oggi si segnalavano diversi problemi con TIM in Campania, indi anche il roaming interno su 2G ne ha risentito.
Ho contattato l'assistenza per avere lumi sulla questione di Fisciano, dicendo molto sinteticamente che la copertura è molto incostante e che anche all'aperto è bassissima.
Mi hanno risposto con questo messaggio (estratto):
Citazione:
Siamo lieti di fornirle le informazioni che ci ha richiesto.In merito alla sua richiesta la informiamo che nella zona indicata stiamo facendo lavori di manutenzione , a breve il servizio dovrebbe ripendere a funzionare come prima .La 3 non puo garantire la copertura all'interno del edificio .
Oggi confermo grossi problemi di segnale 3G con conseguente assenza di portante dati su Napoli.....