Visualizzazione Stampabile
-
Facciamo due ragionamenti diametralmente opposti, infatti mi pare di capire che tu consideri la 3likehome post-31marzo mediamente peggiore dell'eurotariffa nella maggior parte dei casi.
Dunque, per esempio, quasi tutti quelli che attivano Vodafone Passport (che dovrebbero ricevere chiamate più lunghe di 4 minuti per risparmiare rispetto all'eurotariffa) sarebbero dei gran pirla!
Però non consideri due cose:
1) Non consideri le chiamate in uscita, in cui il risparmio sul costo al minuto è nettissimo, e il maggior costo dello scatto iniziale si recupera in un minuto e qualche secondo
2) Non consideri la durata delle chiamate ricevute sopra i 2 minuti. Una chiamata ricevuta da 30 minuti ti fa "recuperare" tutto quello che hai speso in più con la 3likehome rispetto all'eurotariffa in 30 chiamate da 1 minuto.
-
Sarò bischero, ma non così tanto.
Quel che non hai preso nella mia scocciatura è che - al di là dei singoli casi che potrebbero trasformare financo la Rossa in tariffa dell'anno - nei grandi numeri globali una tale opzione probabilmente è più redditizia per il gestore della stessa Eurotariffa.
Escluso il fatto che sulla Passport ho sempre pensato quel che sto dicendo ora della nuova "3 Like Home", ossia che è un gioco di carte per eludere i costi imposti dalla Reding.
-
Beh però nel caso della passport, il cliente deve attivarla esplicitamente :P
E prima di attivarla, si presume che si informi sui costi del roaming SENZA Passport per vedere se gli conviene attivarla no?
Non ti prendo per bischero, ma dal tuo ragionamento sembra quasi che secondo te sarebbe meglio se queste opzioni non esistessero.
A mio avviso, finché sono attivabili su richiesta, nel momento in cui è l'utente a richiederne l'attivazione, si spera che tale utente l'attivi perché gli conviene davvero.
Io in austria 5 giorni a inizio anno, senza 3likehome, avrei speso dieci volte tanto (anche se avessi avuto gli scatti da 50 cent).
Ok, io sono informatissimo e mi comporto di conseguenza, mentre l'utente medio no, ma IMHO la soluzione a questo punto sta nel rendere la 3likehome attivabile su richiesta piuttosto che preimpostata.
Anche se, ripeto, pur non avendo i dati alla mano, secondo me all'utente medio la 3likehome (a scatti da 50) mediamente conviene comunque rispetto all'eurotariffa.
Magari mi sbaglio...
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Non ti prendo per bischero, ma dal tuo ragionamento sembra quasi che secondo te sarebbe meglio se queste opzioni non esistessero.
Secondo me queste opzioni devono essere esistere in buonafede con un "price cap" per singola chiamata: se davvero sono a favore dell'utente i grandi gruppi internazionali, oltre a fare cartello, dovrebbero fare semplicemente così:
- applicazione dell'Eurotariffa (30/1 come da direttiva) fino al raggiungimento dell'attuale price cap per singola chiamata di 50ct. / 1 €.
Intendiamoci:
- chiamata di 20 secondi: 3 e Vodafone mi tariffano i primi 30" dell'Eurotariffa e pago 13 centesimi;
- chiamata di 45 secondi: pago 19,5 ct. (i 13 del primo scatti e i successivi 15 secondi)
- chiamata di 90 secondi: pago 39 ct.
- chiamata di 2 minuti: con 3 pago 50 ct. (attuale price cap) e con Vodafone 52 ct.
- chiamata di 4 minuti: con 3 continuo a pagare 50 ct. e con Vodafone 1 € (il price cap della Passport)
- ogni chiamata più lunga: 50 ct. e 1 € come dicono le due opzioni.
Così facendo a dir male si applica l'Eurotariffa e a dir bene il tetto massimo dell'opzione che potrebbe diventare a quel punto anche obbligatoria, no?
Ovviamente stesso gioco per le uscenti dove ora - con le opzioni attive e con il gioco scatto + tariffa nazionale - si pagano le internazionali ben più dei 58 ct. al minuto (e sono internazionali anche le chiamate verso il fisso dell'albergo dove si andrà a dormire all'estero... chiamali scemi).
Dico tutto questo perchè, pur allungandosi la chiamata e rimanendo invariando il price cap, le terminazioni in entrata cmq le incassano su propria rete... mi pare che il profitto non mancherebbe affatto :rolleyes:
Citazione:
Anche se, ripeto, pur non avendo i dati alla mano, secondo me all'utente medio la 3likehome (a scatti da 50) mediamente conviene comunque rispetto all'eurotariffa.
Magari mi sbaglio...
Temo che se convenissero all'utente finale, la tariffa sarebbe diversa
-
Sinceramente a me non sembra così male... Contando che se ricevo non pago nulla (a parte lo scatto), mentre con l'eurotariffa pago anche a ricevere...
(Io per fortuna torno prima del 31 marzo!!! E pago meno che dall'Italia!!)
-
Beh, andrea, sembra che tu voglia la botte piena e la moglie ubriaca.
Una opzione per come la immagini tu, come minimo dovrebbe avere un canone mensile, perché altro non sarebbe che un regalo rispetto all'eurotariffa, rispetto alla quale si paga sempre meno, o al massimo uguale, e mai di più.
Piuttosto che fare una opzione simile, 3 e Vodafone credo che eliminerebbero 3likehome e passport. Che convenienza avrebbero?
E' vero che si applicherebbe solo quando si sta sotto la rete partner, ma comunque rispetto all'eurotariffa ci perdono soltanto.
Per come sono strutturate ora, sono due opzioni gratuite che permettono di risparmiare sulle chiamate medio-lunghe in roaming estero, a discapito di quelle corte.
Se permettessero di risparmiare SEMPRE, dovrebbero diventare a pagamento... oppure per il gestore non avrebbero ragione di esistere.
Per come la vedo io, basta metterle attivabili a richiesta. Il cliente consapevole le attiva e si regola di conseguenza.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
Uncle Scrooge
Beh, andrea, sembra che tu voglia la botte piena e la moglie ubriaca.
No, vorrei trasparenza e non riservare le offerte solo a un pubblico d'elite come è adesso. Cmq vediamo, nel 90% delle mie segnalazioni il mio essere bastiancontrario ha trovato il favore delle autorità a garanzia del consumatore: si vede che sono un cliente strano, tifo per il cliente e non chi per chi ha il coltello in mano. :P
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
aleritty
Sinceramente a me non sembra così male... Contando che se ricevo non pago nulla (a parte lo scatto), mentre con l'eurotariffa pago anche a ricevere...
scusami, ma ti prendo il mio ultimo viaggio all'estero con 3. Tu dici che non "spendi nulla" con 3, mentre l'Eurotariffa (60/60, modalità di tariffazione poco ortodossa) costa:
- 3' 02" = All'estero come a casa 0,50 - Eurotariffa 1,04
- 0' 26" = 0,50 - 0,26
- 1' 01" = 0,50 - 0,52
- 0' 48" = 0,50 - 0,26
- 1' 26" = 0,50 - 0,52
- 0' 35" = 0,50 - 0,26
- 0' 58" = 0,50 - 0,26
- 0' 22" = 0,50 - 0,26
In pratica per 8 chiamate con la tariffa "con cui non spendo niente se non 50 centesimi" c'avrei lasciato lasciato 4 euro, con l'Eurotariffa 3,38... Eurotariffa che ancora è a 60/60 ma che - al contrario dell'opzione - scenderà a 30/1 e di costo ogni anno. Ergo la forbice si aprirà ancora di più... e ovviamente io sono un caso particolare, come lo sono gli altri portati ad esempio.
Senza fare il conto per le uscenti... 0,50 di scatto + tariffa nazionale significa che per chiamare il taxi a Londra si spenderà 0,75 e non 0,58...
-
Ora, io forse sono della vecchia scuola, ma quando sono all'estero condenso le telefonate e non ne faccio al di sotto del minuto! Tu praticamente le fai tutte sotto al minuto...
Io in 26 secondi non ho nemmeno detto pronto!!
In ogni caso il fatto di poter scegliere sarebbe sicuramente meglio! E si fa come una volta, se devi partire casualmente ti informi, e se lo fai per lavoro lo sai già (perchè ti sei informato!)
Secondo me pretendere che un operatore "ci perda" per fare un favore a noi non è concepibile! (E nemmeno giusto in questo caso)
Se si tratta di scegliere il cliente a quel punto si deve prendere l'onere di farlo...
-
secondo me la cosa che non è giusta sono i costi troppo alti .. e che sono fittizzi !!! fa bene la commissione europea a imporrere di abbassare i prezzi ... io direi che in europa le telco fanno cartello e non c è una minima concorrenza !!!
-
Domanda: essendo una variazione in senso peggiorantivo di un'opzione attiva sul proprio piano tariffario (senza poter disattivare la stessa), non dovrebbero avvisare singolarmente tutti gli utenti dando la possibilità di recesso senza costi?
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spritz
Domanda: essendo una variazione in senso peggiorantivo di un'opzione attiva sul proprio piano tariffario (senza poter disattivare la stessa), non dovrebbero avvisare singolarmente tutti gli utenti dando la possibilità di recesso senza costi?
dovrebbe dovrebbe :whistling
wind lo ha fatto, sms di avviso delle variazioni (aumenti importanti) del roaming internazionale, a partire da marzo.
se 3 non lo farà, i nostri generali di M3 ci guideranno all'ennesima sculacciata di 3 in quel di Napoli
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
spritz
Domanda: essendo una variazione in senso peggiorantivo di un'opzione attiva sul proprio piano tariffario (senza poter disattivare la stessa), non dovrebbero avvisare singolarmente tutti gli utenti dando la possibilità di recesso senza costi?
No,guarda la cosa è complessa... al di là di alcune pesanti contraddizioni negli ultimi due anni quella in vigore fino ad adesso è stata la "tariffa promozionale": quella che partità il primo aprile è la tariffa di default che è stata presentata nel 2007:
Taglio tariffe roaming internazionale, la posizione del Gruppo 3
In teoria sono dalla parte della ragione, anche se ce ne sarebbero mille da raccontare su questa opzione (che tanto opzione non è visto che è obbligatoria..)
-
Intanto, guardando al di là delle Alpi...
3 UK:
Chiamate verso UK: 12/20 p/min
Chiamate locali: 34p/min
Chiamate ricevute: gratis
3 IRL:
Chiamate verso IRL: 30 cent/min
Chiamate locali: 35 cent/min
Chiamate ricevute: gratis
3 AT:
Chiamate in uscita: identiche all'Austria
Chiamate ricevute: gratis
3 DK:
Chiamate in uscita: come in DK più scatto di DKK 0.32 (4 cent)
Chiamate in entrata: gratis
3 SE:
Chiamate in uscita: come in Svezia, più scatto di SEK 0.69/min (6 cent)
Chiamate in entrata: gratis
-
Allora non è moglie ubriaca e botte piena, è la fortuna di essere nati italiani :devil:
Meno male...