mmm sento che stai facendo i tuoi ragionamenti complicati :lol:
cosa centra il fatto che sia una sim tim nativa?
e per nativa cosa intendi?:drool:
Visualizzazione Stampabile
Per nativa intendo una sim Tim originale, così da escludere che avvenga anche ai clienti Tim :P (perché in questo caso sarebbe un problema di rete).
Anzi, visto che Andrea ha anche una sim internazionale, oltre a quella OrangeClick, dovrebbe provare a registrare su Tim anche loro e vedere un po' cosa succede :P
Di regola la priorità in caso di rete prossima alla saturazione è in questo modo:
- Sim native (ICCID 893901...)
- Sim in roaming internazionale
- Sim in roaming nazionale
Io domenica ero a Firenze. Alla fortezza da Basso ho ricevuto una chiamata sul nokia 6630, tre bloccato in roaming su tim, di circa 20 minuti poi è caduta la linea (come è capitato a te). Il telefono è tornato in roaming con tim. Il segnale era molto forte (al massimo,praticamente).
Non so fino a che punto possa servire una prova simile.
L'handover da 2g TIM a 3g TIM avviene senza caduta di linea... quindi presumibilmente non accadrà niente nemmeno bloccando il telefono in 2g.
Anche perché altrimenti tutti i clienti TIM con cellulare gsm dovrebbero sperimentare una caduta di linea simile.
Esattamente la stessa scena (e stesse zone, accaduto anche alla Fortezza). Proprio questo intendevo
Sì, e non cade.
Non cade manco la Travelsim dopo 20 minuti nelle stesse zone (tipo Fortezza, Stadio), solo H3G.
siccome hai fatto la prova con sim TIM dove ciò non succede,
ho quasi il sospetto che sia una cosa voluta da TRE
onde ridurre l'utilizzo del roaming.
Ora se cio' succede quando non c'e' alcuna telefonata in corso è un conto, mentre fa girare le palle se succede quando stai telefonando
dubito che Tre abbia il potere di imporre, sua sponte, un limite temporale su rete di altro gestore. Certo tutto sta, come il limite di 60 minuti sotto rete 3, a sto giro pare più una politica di Tim
Mi scuso se la domanda è già stata posta, ma non ho trovato info in proposito: come mai 3 mantiene il roaming con Tim anche nelle zone in cui la copertura del suo segnale umts è ottima anche da diverso tempo? Non costituirebbe un risparmio, ricorrere al roaming solo nelle zone in cui questo è necessario? Grazie! :)
perche le frequenze utilizzate dall umts di tre penetrano male all interno degli edifici !!! e poi dovrebbero "unire" le reti per poter nn far cadere la linea quando passi da tre a tim e viceversa ( cosa che qualche mese fa stavano sperimentado ) !!!
beh con il primo ragionamento che hai fatto Tre avrà sempre bisogno, a vita, del roaming su GSM di altro operatore, cosa che comunque non avverrà.
Una spiegazione più semplice è che di fatto è più semplice per entrambi gli operatori mantenere un roaming su tutto il territorio nazionale, piuttosto che doversi tutti i mesi concordare "stacca il roaming qui, riaccendimelo di là".
Poi, almeno per quanto riguarda gli utenti, c'è il precente assai negativo di Wind, quando dal roaming totale con Tim e Omnitel, iniziò a chiuderlo con Tim, e lasciando solo Omnitel (poi Vodafone) in alcune zone, con l'assurdo di casi in cui c'era piena copertura Wind e roaming permesso, e zone senza copertura diretta e senza roaming.
sul fatto di unire le reti .... Tim non ha alcun interesse a farlo, e visti i precedenti commerciali delle Tutto Relax scaricate senza fondo su SuperTue, non credo voglia concedere ulteriori vantaggi a H3G.