Nuove frequenze per H3G e l’UMTS: al via la ristrutturazione dei 900 Mhz. - Pagina 10
Thanks Thanks:  0
Pagina 10 di 18 PrimaPrima ... 67891011121314 ... UltimaUltima
Risultati da 91 a 100 di 196

Nuove frequenze per H3G e l’UMTS: al via la ristrutturazione dei 900 Mhz.

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Personalmente non ritengo un dramma un eventuale fallimento di Tre per i seguenti motivi: è quasi certo che tutti i clienti Tre, passerebbero ad altro gestore, un pò come accadde per i clienti Blu. In tal caso, penso che il nuovo gestore non abbia interesse a rimodulare subito in modo selvaggio le tariffe dei milioni di clienti che provengono da Tre, anzi, al contrario di questa, potrebbe perfino togliere le odiose clausole restrittive che portano alle rimodulazioni forzate chi non le rispetta (questa previsione è la più ottimistica, ma sempre possibile, poiché il nuovo gestore dovrà allineare le condizioni contrattuali degli ex clienti Tre alle proprie).
    Passando sotto un nuovo gestore, inoltre, si potranno sfruttare la migliore copertura e servizio clienti.
    Probabilmente per quanto riguarda la rete Tre ci sarà uno smembramento fra gli attuali gestori, oppure, sempre sul modello Blu, clienti da una parte, infrastrutture e call center da un'altra.
    Miglioramenti in vista dunque, in ogni caso....

  2. #2
    Ministro dell'Economia L'avatar di Uncle Scrooge
    Data Registrazione
    Apr 2007
    Località
    Pavia
    Messaggi
    5,518

    Predefinito

    Comunque se non sbaglio la 3 si è già presa la sua banda di 5 Mhz per il futuro UMTS a 900 Mhz, sfruttando una qualche clausola che diceva che ne avevano diritto... Ricordo vagamente un articolo di mondo3 di mesi fa che ora dovrei ritrovare.

  3. #3
    Partecipante Galattico L'avatar di giovax
    Data Registrazione
    Jan 2009
    Località
    Roma
    Messaggi
    1,129

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Uncle Scrooge Visualizza Messaggio
    Comunque se non sbaglio la 3 si è già presa la sua banda di 5 Mhz per il futuro UMTS a 900 Mhz, sfruttando una qualche clausola che diceva che ne avevano diritto... Ricordo vagamente un articolo di mondo3 di mesi fa che ora dovrei ritrovare.
    è scritto tutto nella delibera ministeriale
    il problema è che attualmente le tempistiche parlando di inizio a novembre dicembre 2011 in alcune province, per arrivare a regime, cioè tutto il territorio nazionale solo nel 2013.
    Il ritorno...

  4. #4
    Partecipante SUPER-BIG!
    Data Registrazione
    Dec 2009
    Messaggi
    123

    Predefinito

    Pearl, ho usato abbondantemente il condizionale perché ho provato a fare una previsione basandomi su quanto già accaduto con la chiusura di Blu e, nel suo piccolo, di Conad (clienti passati a Poste Mobile con tariffe molto buone, mediamente più basse di quelle offerte da Conad e perfino di quelle che avevano già i clienti Poste Mobile originali).
    Riconosco di aver optato per la visione più ottimistica, tuttavia non vedo perché il gestore che si aggiudicherà il pacchetto clienti di Tre dovrebbe "violentarli" subito cambiando i loro piani tariffari, in modo peraltro pesante (adeguare ad esempio una 3 power10 a qualunque tariffa di altro gestore sarebbe un rimaneggiamento pesantissimo, anche se per ipotesi si finisse tutti su Wind).
    Oppure perfino la clientela potrebbe spartirsi, ad esempio clienti Affari e abbonamenti da una parte, ricaricabili da un'altra, prevedendo sempre il mantenimento del piano tariffario che si aveva con Tre.
    Sono di certo tutte ipotesi, può anche essere, sempre in caso di chiusura di Tre, che tutti noi clienti si rimanga a piedi, la rete venga spenta e i contratti risolti...., ma questo è l'estremo opposto della mia previsione positiva :-)
    Oppure, mettiamo che Tre resti in piedi e la smetta una buona volta di "torturare" i suoi clienti con quelle condizioni odiose e conseguenti rimodulazioni e magari, con più clienti soddisfatti e più soldini, implementi le infrastrutture di rete?

  5. #5
    Partecipante Magico
    Data Registrazione
    Jun 2009
    Messaggi
    666

    Predefinito

    Io non penso proprio che in un caso del genere verrebbero mantenute le vecchie tariffe, sarebbe troppo sconveniente per il nuovo operatore.
    Lasciando perdere le entrate, una cosa che non manca è l'investimento nella rete per fortuna (potenziamento copertura a parte, come detto prima)

  6. #6
    Partecipante Magico L'avatar di Mheta
    Data Registrazione
    Jul 2004
    Località
    JN45fp
    Messaggi
    651

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Pearl Visualizza Messaggio
    Io non penso proprio che in un caso del genere verrebbero mantenute le vecchie tariffe, sarebbe troppo sconveniente per il nuovo operatore.
    Lasciando perdere le entrate, una cosa che non manca è l'investimento nella rete per fortuna (potenziamento copertura a parte, come detto prima)
    Questo è vero,almeno, dalle mie parti la rete 3 ha una copertura accettabilissima,rispetto per esempio a Wind se paragoniamo il 3G..Wind non copre in 3G come copre 3 che ha antenne anche in paesi con meno di 20.000 abitanti,mentre Wind copre solo i centri molto grandi,diciamo dai 20.000 abitanti in su' (parlo di 3G non di GSM per Wind)

    attualmente potrei consigliare anche dove mettere 4 antenne 3 per creare una copertura omogenea....

    l'unica pecca di 3 è che ha ancora delle intere vallate scoperte..vallate non da poco,molto frequentate a livello turistico...nel 2010 sarebbe una cosa carina avere un buon segnale 3G e potersi connettere in mobilita' in tali posti..

  7. #7
    Partecipante Logorroico L'avatar di Khomeini
    Data Registrazione
    Jan 2004
    Messaggi
    2,366

    Predefinito

    Ma c'è una domanda: ma siamo sicuri che a 900mhz tutti i mhz siano occupati(ovvero non vi siano 5mhz per 3)?
    Vodafone e tim con una riorganizzazione dei canali potrebbero teoriricamente e tranquillamente usare oggi l'umts 900.Wind a 900mhz se non erro ha 5mhz(almeno fuori dalle 16 maggiori città dove credo abbia anche qualcosa in banda egsm,almeno io a Milano rilevo ancora qualcosa in egsm) quindi o lo usa per il 3g o lo usa per il gsm....
    L'umts è stato criticato per la sua larghezza dei sui canali ricordo che ci sono altri sistemi(usati da verizon e sprint in Usa per esempio) cdma(incompatibili con l'umts che è w-cdma) la cui larghezza è di 1.25mhz.L'lte presenterà una larghezza flessibile per quanto riguarda i canali che potranno andare da 1.25 a 20mhz.Il vecchio gsm che funziona in tdma ha larghezza di un singolo canale di 0.2 mhz
    Gruppo Ultras wind su mondo 3 tessera numero 0016,gruppi delusi da wind tessera 51,
    Gruppo Fan Vodafone di Mondo 3; tessera n.019

  8. #8
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    un piano coraggioso... partire con le province meno urbanizzate è roba da impavidi ...

    Cmq online non ho trovato niente, anche io cercavo... eppure la pubblicazione dovrebbe essere questione di ore.

  9. #9
    Partecipante Logorroico L'avatar di antani
    Data Registrazione
    Nov 2003
    Messaggi
    2,248

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    un piano coraggioso... partire con le province meno urbanizzate è roba da impavidi ...

    Cmq online non ho trovato niente, anche io cercavo... eppure la pubblicazione dovrebbe essere questione di ore.
    Andrea suvvia se cominciano da Milano anche con l'UMTS 900 è la fine...
    Nelle grandi aree urbane va bene il 2100, lasciaci godere del 900 a noi dimenticati dalla banda larga...
    Nokia E90

  10. #10
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    capisco il senso delle priorità, ma al momento alcune aree metropolitane hanno gli stessi problemi di digital divide di province remote: la mia battuta era sulla temerarietà di distanziare di 3 anni i piccoli centri dai grandi lasciando di fatto la periferia (e la campagna...) romana e fiorentina per ultime (tanto per fare due esempi di cui si legge spesso sul forum).

    Tutto questo per non ostacolare quali altre frequenze? Non lo dico per fomentare polemiche, ma i nomi li ha fatti ieri financo Calabrò...

Tag per Questa Discussione

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social