Darling, voip è l'acronimo di Voice Over Internet Protocol: in parole povere, la fonia viene fatta transitare per internet anziché tramite rete fissa o mobile; i costi sono minori, sia per l'utente che per chi offre questo servizio (Skype, Eutelia, Cheapnet, ecc.), ed è per questo che molti operatori mobili - sia italiani che europei - lo vedono come il fumo negli occhi e cercano di impedirne o limitarne l'uso agli utenti con cavilli assurdi.
La motivazione è semplicissima: erode i loro stratosferici guadagni... :chair:
Forse tu eri rimasto allo Skype gratuito di Tre, ora non più attivo, che era un'applicazione modificata ad hoc e non andava ad intaccare le soglie del bundle dati mensile o settimanale.
Adesso ti è tutto più chiaro?![]()