L'unica cosa certa al momento è che ha deciso di far valere l'opzione di acquisto di queste frequenze (essendo un nuovo entrante nel mercato italiano) al costo della base d'asta. Dalle poche indiscrezioni trapelate in serata e riportate da Repubblica si intuiscono solo quelle che sarebbero le intenzioni dei "big player", in primis TIM e Vodafone, ma anche di Wind Tre e Fastweb.
È auspicabile che iliad abbia fatto delle offerte per altri lotti e che abbia deciso di perseguire qualche strategia per rilanciare su alcune altre frequenze, ma penso che lo sapremo solo nei prossimi giorni. Potrebbe anche aver deciso di "accontentarsi" di quei 10 Mhz e di quelle che gli deve cedere WindTre (ricordo che possono decidere di usarle per qualsiasi tipologia di rete mobile GSM) ma così facendo limiterebbe di molto le proprie possibilità di sviluppo futuro.