Analisi AGCOM: vince TIM, Wind ultima ma Tre peggiora
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 10 di 22

Analisi AGCOM: vince TIM, Wind ultima ma Tre peggiora

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Partecipante Logorroico L'avatar di orsonmax2008
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Bari Sardo, Italy
    Messaggi
    2,291

    Predefinito

    Si ma uno non naviga solo in orario di ufficio e nei giorni feriali. Se devi fare una media, non ha senso. Vista così sembra che su tutto l'arco delle 24h quella sia la media visto che non fanno alcuna distinzione. E come dire che su un'autostrada(visto che ne parli) si monitorasse solo l'ora di punta su un'autostrada specifica per fare la media dei veicoli circolanti su tutte le autostrade del paese. L'articolo in questione(almeno non ho trovato nulla in merito, non parla di media specifica ma di media generale. Almeno è questo che ho capito. Poi non è fatto su tutto il territorio ma solo su alcune località particolarmente popolose ed una per regione. Si può anche darsi che sia più interessante sapere la stabilità della rete in determinate fasce orarie e determinati giorni, ma allora non parli di media generale ma di media specifica. Altrimenti, chiunque potrebbe obiettare che quella media non è realistica, perché obbiettivamente non lo è.
    Ultima modifica di orsonmax2008; 29/07/2014 alle 23:41
    H3G: 3power10 Raddoppia la ricarica per sempre
    Vodafone: Vodafone 15, Special 1000

  2. #2
    Partecipante DOC
    Data Registrazione
    May 2014
    Messaggi
    25

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Si ma uno non naviga solo in orario di ufficio e nei giorni feriali. Se devi fare una media, non ha senso. Vista così sembra che su tutto l'arco delle 24h quella sia la media visto che non fanno alcuna distinzione. E come dire che su un'autostrada(visto che ne parli) si monitorasse solo l'ora di punta su un'autostrada specifica per fare la media dei veicoli circolanti su tutte le autostrade del paese. L'articolo in questione(almeno non ho trovato nulla in merito, non parla di media specifica ma di media generale. Almeno è questo che ho capito. Poi non è fatto su tutto il territorio ma solo su alcune località particolarmente popolose ed una per regione. Si può anche darsi che sia più interessante sapere la stabilità della rete in determinate fasce orarie e determinati giorni, ma allora non parli di media generale ma di media specifica. Altrimenti, chiunque potrebbe obiettare che quella media non è realistica, perché obbiettivamente non lo è.
    Concordo su tutto quello che hai scritto. Concordo però anche con AndreA riguardo al fatto che sia stato interessante leggere di una statistica fatta negli orari diurni e di lavoro e proprio per quello.

    E' vero quello che tu scrivi Orson riguardo i valori "di media", ma se si prendono i dati per quello che sono, rispecchiano una realtà ben diversa dalle pubblicità edulcorate con pinguini, attori che giocano sulle spiagge o che corrono coi microfoni nelle località turistiche a promuovere i servizi di ultima generazione.

    Quello che voglio dire è che, se si tralascia il metodo di calcolo, comunque ci si rende conto della potenzialità delle reti mobili, proprio quando sono congestionate e dove c'è alta densità di popolazione, ovvero quando dovrebbero essere messe maggiormente alla frusta per capire qual'è la loro affidabilità, e, da quello che se ne desume, l'indice di affidabilità è decente ma non straordinario.

    Avrò scoperto l'acqua calda, però a volte leggere qualche dato controcorrente non può che farci bene, trovo.
    "Il mio Padrone non ha viscere. Il mio padrone è la Natura delle cose"

  3. #3
    Partecipante Logorroico L'avatar di valeriol
    Data Registrazione
    Jun 2004
    Località
    Prato, Italy, Italy
    Messaggi
    3,914

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Si ma uno non naviga solo in orario di ufficio e nei giorni feriali. Se devi fare una media, non ha senso.
    Perché? Una media pura di solito non ha molto senso, spesso si fanno le ponderate come da me all'università per dare più valore agli esami più pesanti rispetto agli altri. Al massimo potrebbero dare un valore minore alle ore non commerciali, comunque capisco l'esempio del Sire: se fai la media sulle 24 ore per una strada, la mattina alle 8 ci sarebbe sempre e solo congestione!
    Valerio L.
    TuaMatic New + Superinternet LTE - iPhone6s by H3G
    Wind All Inclusive Super + Open Internet 4G - Lumia 635
    https://telegram.me/mondo3

  4. #4
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da orsonmax2008 Visualizza Messaggio
    Si ma uno non naviga solo in orario di ufficio e nei giorni feriali.
    No, ma il volume del traffico viene assorbito in gran parte tra le 8-20. Cmq è tra le cose migliorabili, certo è che leggendovi ho la sensazione che questi dati (la cosa più vicina alla realtà in almeno quelle 20 rilevazioni) diano fastidio a tutti: operatori e utenti, eppure più che riconoscere che si va piano non so cosa dovevano fare per avvicinarsi alla situazione che leggo sempre nei thread...

  5. #5
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    No, ma il volume del traffico viene assorbito in gran parte tra le 8-20. Cmq è tra le cose migliorabili, certo è che leggendovi ho la sensazione che questi dati (la cosa più vicina alla realtà in almeno quelle 20 rilevazioni) diano fastidio a tutti: operatori e utenti, eppure più che riconoscere che si va piano non so cosa dovevano fare per avvicinarsi alla situazione che leggo sempre nei thread...
    Più di quei 20 punti, ribadisco insignificanti ai fini statistici, chiedere a diversi utenti utilizzatori (a titolo gratuito e scelto tra chi si candida ed ha risposto ad un quiz, chiamiamolo, di sbarramento) di fare degli speedtest in molti più punti in Italia. Uno speedtest georeferenziato con MisuraInternetMobile, test che avrà un certo grado di attendibilità e che sarà di gran lunga più attendibile di questa cosa qui... mi viene solo ciofeca come termine in questo momento

  6. #6
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    Più di quei 20 punti, ribadisco insignificanti ai fini statistici, chiedere a diversi utenti utilizzatori (a titolo gratuito e scelto tra chi si candida ed ha risposto ad un quiz, chiamiamolo, di sbarramento) di fare degli speedtest in molti più punti in Italia. Uno speedtest georeferenziato con MisuraInternetMobile, test che avrà un certo grado di attendibilità e che sarà di gran lunga più attendibile di questa cosa qui... mi viene solo ciofeca come termine in questo momento
    Perdonami, ma se il tuo problema è la credibilità delle rilevazioni come fai a propormi un'alternativa dove la stessa credibilità è ancora più difficile da garantire/certificare? E come "georeferenzi", se non facendo una scelta campionaria, le scelte? (O se punti sul random, chi stabilisce i valori di varianza etc etc?)

    Insomma, rispondimi scientificamente senza la formula demagogica del "titolo gratuito" che si parla di una ricerca (nel senso che, pur avendo molto valore morale, è è un fattore irrilevante nella raccolta dati)

  7. #7
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    Insomma, rispondimi scientificamente senza la formula demagogica del "titolo gratuito" che si parla di una ricerca (nel senso che, pur avendo molto valore morale, è è un fattore irrilevante nella raccolta dati)
    Premetto che non avevo letto le altre tue risposte prima della mia ultima (tapatalk mi ha portato più in basso con il leggere solo Caleb e non sono stato 20 minuti per scrivere quelle poche righe )...

    Non mi candido a diventare presidente Agcom, non lo potrei mai diventarlo, sarei a completo servizio degli utenti finali e non dei gestori e questo mi preclude una oggettività che è richiesta in incarichi di quel tipo. Ci ha già provato un noto blogger (che non seguo più da quando si è candidato al parlamento, mi ha infestato di RT la mia TL e, o vivevo o leggevo quelle st...upidaggini), non ce l'ha fatta lui... immagina io

    Detto questo non trovo un dato: quanto costa questa "campagna di misure"? Sulla base di quei costi ti potrei dire che, visti i risultati con le dovute premesse (che vanno a tener conto di alcune specifiche realtà e che non sono spalmabili sull'intero territorio nazionale), o ne vale la pena andare a sapere quello che chiunque può sperimentare con dei test personali per la zona di suo interesse oppure no.

  8. #8
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Eros76 Visualizza Messaggio
    Detto questo non trovo un dato: quanto costa questa "campagna di misure"? Sulla base di quei costi ti potrei dire che, visti i risultati con le dovute premesse (che vanno a tener conto di alcune specifiche realtà e che non sono spalmabili sull'intero territorio nazionale), o ne vale la pena andare a sapere quello che chiunque può sperimentare con dei test personali per la zona di suo interesse oppure no.
    Stai facendo politica e basta, dispiace che a una domanda sulle rilevazioni e sul come calibrarle statisticamente avere come risposta una domanda ("Quanto costa?"): è una delle più banali strategie comunicative per evitare la discussione ahimé

    Escluso che, almeno per gli stra-abusati fini statistici, non conta molta il fattore economico ma il punto della discussione non sembra più essere "la rilevazione AgCom" ma una serie di "non soluzioni" per evitare che l'Autorità preposta non svolga ai suoi compiti regolamentari e di ricerca (che poi, se lavora male, non è la delegittimazione la strada migliore probabilmente ma anche questo rientra in una logica di visioni politiche tutte di pari valore).

    Mi fermo qui. Torno IT: i 20 centri abitati (scelti, per motivi geopolitici, uno per regione) hanno dato determinati risultati nelle ore di picco. Per quanto riguarda la città che conosco meglio, per esperienze provate, delle prescelte i risultati sono tendenzialmente in linea con la mia esperienza (a fare i precisini sono tendenzialmente migliori, il fatto di aver scelto una forbice che arriva fino alle 20, probabilmente - ipotizzo - ha alzato i valori medi rispetto alle mie prove in orari 9-17).

    A questo punto le soluzioni sono due di dibattito:
    1. relativi ai dati (corrispondono alle esperienze degli utenti? E' stato scelto un buon campionamento, va migliorato?)
    2. serve la certificazione di tutto questo? (e ha considerazioni anche politiche)

    Sulla parte 1. direi che un forum come il nostro ha buone possibilità di valutazione e di "feedback". Tra l'altro sarebbe interessante anche per la stessa Fondazione/AgCom capire quanto siano diverse e/o migliorabili alcune opzione adottate.

    La parte 2., oltre ad essere scivolosa, è ancora più banalizzante se vogliamo: una volta risposta "no", il tutto diventa ridondante e superfluo (e sopratutto poco scientifico, se non addirittura antiscientifico quando viene artificialmente fatto passare come "verità")

  9. #9
    Autorità Garante M3 L'avatar di Eros76
    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Agrigento
    Messaggi
    3,923

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da AndreA Visualizza Messaggio
    A questo punto le soluzioni sono due di dibattito:
    1. relativi ai dati (corrispondono alle esperienze degli utenti? E' stato scelto un buon campionamento, va migliorato?)
    2. serve la certificazione di tutto questo? (e ha considerazioni anche politiche)

    Sulla parte 1. direi che un forum come il nostro ha buone possibilità di valutazione e di "feedback". Tra l'altro sarebbe interessante anche per la stessa Fondazione/AgCom capire quanto siano diverse e/o migliorabili alcune opzione adottate.

    La parte 2., oltre ad essere scivolosa, è ancora più banalizzante se vogliamo: una volta risposta "no", il tutto diventa ridondante e superfluo (e sopratutto poco scientifico, se non addirittura antiscientifico quando viene artificialmente fatto passare come "verità")
    Si dà il caso che mi trovavo a Palermo nel mese di giugno (e luglio, ndr), mi soffermo sui soli 10 test fatti personalmente con un solo pc connesso in wifi con una chiavetta wifi 42.2 Mbps (della Vodafone) con gestore H3G (cambiando Apn ), nell'orario 8-20 ed a distanza di 0,5 m, sotto copertura piena del gestore in zona Tukory, non tanto distante dalla stazione centrale di Palermo, e non usando nessun'altra applicazione nel pc oltre al browser e senza ulteriore scambio di dati:

    Link Download [Mb/s] Upload [Mb/s] Latenza [ms]
    http://www.speedtest.net/my-result/3540004072 7,72 3,18 112
    http://www.speedtest.net/my-result/3540319513 0,15 0,67 602
    http://www.speedtest.net/my-result/3540327263 0,2 0,23 752
    http://www.speedtest.net/my-result/3540341578 0,86 0,74 529
    http://www.speedtest.net/my-result/3542175022 8,53 3,05 60
    http://www.speedtest.net/my-result/3545748441 0,03 0,06 1334
    http://www.speedtest.net/my-result/3550615231 0,25 0,51 261
    http://www.speedtest.net/my-result/3550652626 3,44 0,78 67
    http://www.speedtest.net/my-result/3573281828 7,86 3,43 76
    http://www.speedtest.net/my-result/3584799254 8,23 1,11 79

    Deviazione standard
    Download [Mb/s] Upload [Mb/s] Latenza [ms]
    3,8825193711 1,3080791685 420,1636718127

    5° percentile
    Download [Mb/s] Upload [Mb/s] Latenza [ms]
    0,084 0,1365 63,15

    50° percentile
    Download [Mb/s] Upload [Mb/s] Latenza [ms]
    2,15 0,76 186,5

    95° percentile
    Download [Mb/s] Upload [Mb/s] Latenza [ms]
    8,395 3,3175 1072,1

    E' chiaro che il valore della latenza è migliore quando più piccolo è tale dato ma, al di là di questo, sarò stato sfortunato io a beccare il mese peggiore dei 6, tanto peggiore, o... forse, andrebbero rivisti questi dati perchè diversi sensibilmente da punto a punto della stessa città?

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social