Quanto ci costa il traffico dati in internet
Thanks Thanks:  0
Risultati da 1 a 5 di 5

Quanto ci costa il traffico dati in internet

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1

    Predefinito

    Si deve considerare che spendere 10, 20 euro per pochi mb a settimana (o pochi Gb al mese), è una barzelletta che fa comodo solo ai gestori, anzi, io in tre giorni ho quasi esaurito i 7 GB offerti da Vodafone, e non ho aggiornato ancora l’antivirus!
    All’estero non so, ma bisogna vedere qual è il reddito medio delle persone che vivono all’estero.
    Posso dire che tutte le offerte (anche voce e sms) stanno diventando troppo care. Anche perché hanno creato tariffe fisse (tipo abbonamento) cioè si parte da un minimo 10 euro mensili con pacchetti tutto compreso, ed il costo è fisso, anche se non si effettuano telefonate e non si inviano sms, quindi per mantenere attiva l’offerta si è obbligati a pagare mensilmente quella cifra, al di là che ci sia stato o meno un utilizzo della sim. Lo trovo molto sconveniente; specie se si tiene conto di quanti non hanno reddito a sufficienza, dei ragazzi che studiano, di quanti non lavorano; questi come riescono a reperire 10, 15 euro al mese (come minimo) per il solo cellulare?
    IO per ora non utilizzo più lo smartphone per le connessioni internet (e dire che volevo comprarne un altro!), utilizzerò solo il pc, scegliendo un’offerma tra le meno costose, finché mi sarà possibile, poi dirò addio anche alla navigazione internet da pc.
    Un tempo si parlava che internet dover essere gratis … figuratevi!
    Signori! Questo è il progresso!
    Il progresso della speculazione del guadagno a tutti i costi!

    Progrediranno in pichissini (economicamente), il resto ...

  2. #2
    Il Sire L'avatar di AndreA
    Data Registrazione
    Apr 2003
    Località
    Rignano sull'Arno (FI)
    Messaggi
    26,232

    Predefinito

    Citazione Originariamente Scritto da Rosita Visualizza Messaggio
    All’estero non so, ma bisogna vedere qual è il reddito medio delle persone che vivono all’estero.
    Ovvio che la capacità di spesa è anche rispetto al potere di acquisto, diciamo che in termini nominali siamo spesso tra i meno onerosi pur considerando che siamo nella parte alta della mediana nell'UE28 (diverso se si parla di UE12)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Mondo3 Social