In realtà i problemi dovrebbero essere causa loro: se non convincono i vari gestori a fare il routing delle chiamate sui +378, sarà difficile che diventino raggiungibili come per magia. Il punto è che, secondo me, si sono interessati al +378 solo per dire "ciao Telecom, noi siamo più bravi di te", senza preoccuparsi poi di sviluppare un business serio attorno. Le tariffe sono un non-problema, nel senso che le hanno stabilite loro, non il governo sammarinese o i cattivi gestori italiani.
La prova del fatto che sia tutta colpa della cattiva gestione da parte dei sammarinesi la trovi in un caso similare, in un'altra città-Stato: Monaco. I cellulari (+377 4) e i fissi monegaschi (+377 9) sono raggiungibili da tutto il mondo dal 1997. Allora perché non è lo stesso con i numeri di SMT?
P.S.: Con il confronto coi monegaschi non volevo ridurlo alla sola raggiungibilità, ma anche alla migliore gestione del passaggio da un sistema "Francia-dipendente" ad uno completamente indipendente, cosa che a San Marino non è avvenuta...
Ultima modifica di tuxpenguin; 01/02/2014 alle 21:05